Il progetto Il progetto è rivolto in particolare agli Erasmus incoming e agli studenti della laurea magistrale che provengono da altre sedi universitarie. Esso si propone di facilitare l'inserimento nella vita cremonese attraverso l'assistenza degli studenti stranieri nella ricerca dell'alloggio e nell'espletamento delle necessita' burocratiche. Inoltre ha l'obiettivo di rendere accessibile l'organizzazione didattica del Dipartimento, le modalita' di uso della biblioteca e delle attrezzature informatiche a disposizione; di avviare gli studenti alle procedure informatiche necessarie per l'iscrizione agli esami e illustrare le opportunità offerte dall'Università di Pavia e dalla città di Cremona agli studenti universitari.
Tutorato
In ottemperanza al regolamento dell’Università di Pavia il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali attiva annualmente un servizio di tutorato. Esso comprende una serie di progetti per assistere gli studenti nel corso dei loro studi universitari e al contempo renderli più attivamente partecipi al processo di formazione proprio e altrui. La funzione di tutor, supervisionata da un docente, è affidata a studenti, dottorandi e assegnisti che abbiano superato un processo di selezione, regolato dai bandi indetti annualmente dall’Ateneo e dal Miur.
I tutorati sono mirati a:
- accogliere le matricole e tutti gli studenti che per la prima volta entrano in contatto con il Dipartimento, con particolare riguardo agli studenti Erasmus;
- informare gli studenti su tutti gli aspetti dell’attività didattica e sulle opportunità formative, culturali e lavorative del Dipartimento e orientarli nelle scelte relative al periodo di studio;
- affiancare lo studio individuale a momenti di approfondimento collettivi in una dimensione partecipativa e maggiormente personalizzata;
- recuperare le conoscenze minime per l’accesso ai singoli corsi di laurea.
[Pagina dedicata al tutorato sul sito di Ateneo]
Accoglienza
Responsabili del progetto: Proff. Michela Garda, Miriam Turrini