Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali ha proposto dal 2017 al 2021 corsi di formazione sui prodotti della software e hardware house Steinberg, ufficialmente riconosciuti dalla casa madre. I corsi sono stati aperti a tutti, studenti del Dipartimento ed esterni.

Questo sito è dedicato alla F.I.R.S.T. - Fabbrica Italiana Rulli Sonori Traforati, la più importante ditta italiana produttrice di rulli per autopiano, fiorita a Cremona nei primi trenta anni del Novecento.

Obiettivo di questo sito è quello di creare un punto di riferimento per riscoprire la storia di questa industria, studiarne la produzione e valutare il ruolo che essa rivestì nella cultura musicale di allora.

Oltre a ciò, il sito fornisce informazioni sul fondo di rulli per autopiano posseduto dalla Fonoteca del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, in collaborazione con la piattaforma di crowdfunding Universitiamo dell'Università di Pavia, ha avviato il progetto di crowdfunding Play it again.

Il progetto prende in esame una collezione di oltre 4300 rulli traforati per il funzionamento semiautomatico degli autopiani.Si tratta di supporti sonori particolarmente rari che necessitano di cura conservativa e di valorizzazione.

Donatori di rulli:

  • 1972: Angiolamaria Galuzzi Guarneri (Milano): autopiano Aeolian e 23 rulli o più
  • 1980: Fausto Genzini (Cremona): circa 30 rulli
  • 1991 (6 giugno): Elvira Taccone (Pavia): 5 rulli
  • 2013 (28 febbraio): Michele D'Alessandro (Cremona): 2 rulli
  • 2014 novembre-dicembre: AMMI - Associazione Musica Meccanica Italiana (Cesena): 1082 rulli
  • 2016 aprile: AMMI - Associazione Musica Meccanica Italiana (Cesena): 313 rulli
  • 2017 febbraio: Pietro Zappalà (Cremona): 13 rulli
  • 2017 marzo: Antonio Latanza (Roma): 523 rulli
  • 2017 giugno: Pietro Zappalà (Cremona): 16 rulli
  • 2017 giugno: Gianmario Merizzi e Roberto Bolelli (Bologna): 20 rulli
  • 2017 luglio: Livia de Felici e Giovanni Martignetti (Milano): 142 rulli