Regolamento generale
L’utilizzo dei PC dell’Aula Didattica è consentito, negli orari di apertura e verificata la disponibilità delle postazioni, esclusivamente agli studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali nonché al personale docente nell’ambito delle attività didattiche relative ai corsi. Per tutti gli studenti e i dottorandi l’accesso e l’utilizzo delle risorse è consentito, previa compilazione del REGISTRO DI PRESENZA, attraverso l'inserimento delle proprie credenziali di Ateneo.
Utilizzo dell'aula
In aula sono consentite le seguenti attività:
- Attività didattica programmata:
corsi e gruppi di lavoro coordinati da un docente/responsabile (il calendario verrà esposto periodicamente). - Attività libere:
videoscrittura e utilizzo di software installato finalizzati a un progetto di ricerca specifico e/o alla preparazione di tesi, tesine, esami; consultazione di Internet a fini didattici. - L’utilizzo di Internet:
è libero a meno che ci siano utenti in attesa di una postazione; in questo caso l’uso di tali servizi sarà limitato a un’ora.
La facoltà di accesso all’aula per attività libere può venire meno qualora siano in corso attività didattiche programmate, in caso di manutenzione delle apparecchiature ed in caso di assenza del tecnico/assistente part-time. Qualora la capienza dell’aula non sia sufficiente ad accogliere tutti gli utenti, verranno rispettati i seguenti ordini di priorità:
- Attività programmata
- Attività libere degli studenti iscritti al Dipartimento
L'aula è accessibile agli studenti dalle ore 8.30 alle ore 18.00, salvo le lezioni indicate nel calendario accademico.
Per utilizzare i computer è necessario accedere con le proprie credenziali di Ateneo.
Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali ha proposto dal 2017 al 2021 corsi di formazione sui prodotti della software e hardware house Steinberg, ufficialmente riconosciuti dalla casa madre. I corsi sono stati aperti a tutti, studenti del Dipartimento ed esterni.
Questo sito è dedicato alla F.I.R.S.T. - Fabbrica Italiana Rulli Sonori Traforati, la più importante ditta italiana produttrice di rulli per autopiano, fiorita a Cremona nei primi trenta anni del Novecento.
Obiettivo di questo sito è quello di creare un punto di riferimento per riscoprire la storia di questa industria, studiarne la produzione e valutare il ruolo che essa rivestì nella cultura musicale di allora.
Oltre a ciò, il sito fornisce informazioni sul fondo di rulli per autopiano posseduto dalla Fonoteca del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.