DALLA SCUOLA ALL’UNIVERSITÀ

Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia – sede di Cremona – promuove tre giorni di incontri finalizzati all’orientamento dei futuri studenti universitari.

Dalle ore 14.30 alle 17.30 del 19, 20 e 21 maggio prossimi, studiosi e docenti di diverse discipline si confronteranno intorno a temi caldi del dibattito culturale, mettendo in dialogo il patrimonio di saperi della tradizione con gli ambiti disciplinari più recenti, con gli strumenti metodologici più aggiornati e le nuove tecnologie, in una parola con le dinamiche incerte di un presente che pone le premesse di un cambiamento futuro.

I percorsi sono tre, in linea con i corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico, attivati all’interno del Dipartimento: un percorso musicologico, uno storico-artistico e letterario, e infine uno relativo al restauro e alla conservazione dei beni culturali, in particolare degli strumenti scientifici e musicali.

Gli studenti del triennio delle scuole superiori potranno accedere liberamente agli incontri e porre domande ai docenti. In questo modo essi potranno confrontarsi con il mondo universitario, e avvicinarsi direttamente ai problemi della ricerca.

Il 22 maggio, infine, si terrà in tutta l’università di Pavia una giornata di PORTE APERTE VIRTUALE con la presentazione dei corsi di studio, delle strutture universitarie e delle attività studentesche: in questo caso, per seguire le attività, gli studenti sono invitati a compilare un modulo di iscrizione. L’intero programma dell’iniziativa è consultabile sulle pagine istituzionali dell’Università di Pavia e del Dipartimento della sede di Cremona. Gli incontri potranno essere fruiti attraverso la piattaforma Zoom.


Come partecipare agli incontri di 19, 20 e 21 maggio

Bisogna installare preventivamente sul computer il software di videoconferenza Zoom (https://zoom.us/download, scaricare e installare Zoom client for meetings). In alternativa è possibile installare Zoom sul proprio smartphone o tablet, tramite gli store Android o Apple.
Poco prima del meeting lanciare Zoom, selezionare Join e inserire il Meeting ID riportato di seguito. In alternativa cliccare sul link diretto e autorizzare l'avvio di Zoom e la connessione al meeting. Inserire la password di accesso quando richiesto.

Link diretto: https://zoom.us/j/99014572928
Meeting ID: 990 1457 2928
Password: BTTF


Come partecipare all'incontro del 22 maggio

Le Virtual Room di venerdì 22 maggio prevederanno l'utilizzo della piattaforma Google Meet, per la quale è consigliabile l'utilizzo dei browser Firefox e Chrome (non Safari).  In alternativa è possibile installare Google Meet sul proprio smartphone o tablet, tramite gli store Android o Apple.  
Poco prima del meeting accedere al link https://web.unipv.it/porteaperte2020/porte-aperte-22-maggio/ e selezionare "Accedi" per l'Aula di riferimento (come da programma Aula 4 per il mattino, Aula 10 per il pomeriggio), quindi "Chiedi di partecipare". I nostri amministratori vi ammetteranno all'incontro e saranno inoltre disponibili in chat per qualsiasi chiarimento.

Per rendere l’esperienza piacevole a tutti si prega di disattivare il microfono durante l’evento per evitare rumore di sottofondo. 
Vi preghiamo, inoltre, di scrivere le vostre domande in chat. Al termine di ogni presentazione i nostri moderatori le somministreranno ai docenti durante i 15 minuti restanti.


2020 05 19 22 backtothefuture

Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali promuove un percorso triennale di formazione per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio. Gli incontri sono tenuti da docenti del Dipartimento.

Il percorso è rivolto alla didattica della storia, dell'arte e dell'italiano. I tre temi sono divisi come segue nelle annualità che vanno dal 2017/18 al 2019/20:

Ciascun modulo ha una durata di 10 ore e prevede il coinvolgimento attivo dei docenti, i quali partecipano alla lezione conclusiva presentando esperienze didattiche svolte.

Per sostenere gli studenti nell'inserimento nel mondo del lavoro il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali organizza la rassegna Le arti e i mestieri e offre possibilità di stage e tirocinio esterni.