Archivio
25 febbraio 2021, ore 17:00-18:15
Online - videoconferenza su piattaforma Zoom
Introduzione a Wikidata per principianti
Evento organizzato dal Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB)
Online - videoconferenza su piattaforma Zoom
Introduzione a Wikidata per principianti
Evento organizzato dal Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB)
27 gennaio 2021, ore 17:00-18:15
Online - videoconferenza su piattaforma Zoom
Introduzione a Wikidata per principianti
Evento organizzato dal Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB)
Online - videoconferenza su piattaforma Zoom
Introduzione a Wikidata per principianti
Evento organizzato dal Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB)
13 gennaio 2021, ore 17:00-18:15
Online - videoconferenza su piattaforma Zoom
Introduzione a Wikidata per principianti
Evento organizzato dal Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB)
Online - videoconferenza su piattaforma Zoom
Introduzione a Wikidata per principianti
Evento organizzato dal Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB)
11 gennaio 2021, ore 10:30-12:30
Online - videoconferenza su piattaforma Zoom
Incontro con i mondi del suono complesso
dott. Giovanni Verrando
Online - videoconferenza su piattaforma Zoom
Incontro con i mondi del suono complesso
dott. Giovanni Verrando
28 dicembre 2020, ore 17:00-18:15
Online - videoconferenza su piattaforma Zoom
Introduzione a Wikidata per principianti
Evento organizzato dal Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB)
Online - videoconferenza su piattaforma Zoom
Introduzione a Wikidata per principianti
Evento organizzato dal Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB)
18 dicembre 2020, ore 17:30 - diretta streaming
Presentazione del libro del gruppo ERC European Ars Nova:
The End of the Ars Nova in Italy. The San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories.
Per seguire l’evento bisogna registrarsi a questo link.
10 dicembre 2020, ore 15:30-17:30
Online - streaming su Facebook (https://www.facebook.com/localealglobale)
Documentare e suonare la musica tradizionale della bergamasca
Valter Biella
Nell'ambito del ciclo di lezioni-concerto Dal locale al globale
Online - streaming su Facebook (https://www.facebook.com/localealglobale)
Documentare e suonare la musica tradizionale della bergamasca
Valter Biella
Nell'ambito del ciclo di lezioni-concerto Dal locale al globale
19 novembre 2020, ore 15:30-17:30
Online - streaming su Facebook (https://www.facebook.com/localealglobale)
La musica delle Quattro Province
Stefano Valla e Daniele Scurati
Nell'ambito del ciclo di lezioni-concerto Dal locale al globale
Online - streaming su Facebook (https://www.facebook.com/localealglobale)
La musica delle Quattro Province
Stefano Valla e Daniele Scurati
Nell'ambito del ciclo di lezioni-concerto Dal locale al globale
16 novembre 2020, ore 9:30-18:00
Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Teresiana
Idea di un portale popolare Manzoni Online. Nuove prospettive per la ricerca
Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Teresiana
Idea di un portale popolare Manzoni Online. Nuove prospettive per la ricerca
19 marzo 2020, ore 9:30-10:30, Aula Magna
L'organo oltre l'organo: tempo e suono attorno a una macchina complessa
Dott. Francesco Filidei
(Nell'ambito della rassegna Incontri Organistici 5)
L'organo oltre l'organo: tempo e suono attorno a una macchina complessa
Dott. Francesco Filidei
(Nell'ambito della rassegna Incontri Organistici 5)
19 febbraio 2020, ore 16:00-18:00, Aula Conferenze
Confraternita dell’Oratorio di Santa Croce di Castelsardo (Sardegna)
Confraternita dell’Oratorio di Santa Croce di Castelsardo (Sardegna)
13 febbraio 2020, ore 14:30-17:30, Aula Magna
Incontro con il compositore
dott. Claudio Ambrosini
Incontro con il compositore
dott. Claudio Ambrosini
24 gennaio 2020, ore 15:00-16:30, Aula Magna
The Harmonium and the Essence of Expression
prof. Joris Verdin
The Harmonium and the Essence of Expression
prof. Joris Verdin
17 gennaio 2020, ore 9:30-18:00
Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Sala del Consiglio, Via della Pergola, 58-60
I testi poetici e musicali dell’Ars Nova
Metodi e proposte per l’edizione e l’analisi
Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Sala del Consiglio, Via della Pergola, 58-60
I testi poetici e musicali dell’Ars Nova
Metodi e proposte per l’edizione e l’analisi
19 dicembre 2019, ore 10:30-12:30, Aula Conferenze
Da Milton a icona pop: il caso di ‘Lucifer’
Prof. Eleonora Rocconi
Da Milton a icona pop: il caso di ‘Lucifer’
Prof. Eleonora Rocconi
12 dicembre 2019, ore 18:30-20:00, Aula Magna
Rassegna Le arti e i mestieri
Dott. Roberto Andreotti
Rassegna Le arti e i mestieri
Dott. Roberto Andreotti
12 dicembre 2019, ore 12:30-14:30, Aula Conferenze
Corte britannica e Stati italiani. Rapporti politici, diplomatici e culturali (1685-1688)
Dott. Alessandro Cont
Corte britannica e Stati italiani. Rapporti politici, diplomatici e culturali (1685-1688)
Dott. Alessandro Cont
5 dicembre 2019, ore 18:30-20:00, Aula Magna
Un viaggio con l’oud tra le culture musicali del Medio Oriente
Prof.ssa Rachel Beckles Willson
Un viaggio con l’oud tra le culture musicali del Medio Oriente
Prof.ssa Rachel Beckles Willson
9 dicembre 2019, ore 14.30-17.30, Aula Magna
Spectralism and the Pseudomorphosis of the Instrumental Music
Dott. Camille Lienhard
Spectralism and the Pseudomorphosis of the Instrumental Music
Dott. Camille Lienhard
5 dicembre 2019, ore 16:30-18:30, Aula Magna
Raccontare attraverso le canzoni: dove la composizione di canzoni incontra la ricerca etnografica
Prof.ssa Kristina Jacobsen
Raccontare attraverso le canzoni: dove la composizione di canzoni incontra la ricerca etnografica
Prof.ssa Kristina Jacobsen
3 dicembre 2019, ore 14:30-16:30, Aula Conferenze
Il diavolo: realtà e fictio in Dante
Prof. Vittorio Cozzoli
Il diavolo: realtà e fictio in Dante
Prof. Vittorio Cozzoli
28 novembre 2019, ore 10:30-12:30, Aula Conferenze
Tu nos adiuva: sguardi e parole di protezione nel medioevo
Prof. Adelaide Ricci
Tu nos adiuva: sguardi e parole di protezione nel medioevo
Prof. Adelaide Ricci
27 novembre 2019, ore 10:30-12:30, Aula Conferenze
Introduzione agli strumenti dell’Asia e dell’Oceania
Askold zur Eck
Introduzione agli strumenti dell’Asia e dell’Oceania
Askold zur Eck