IL SENATO ACCADEMICO
DELIBERA

1. Per il primo semestre dell’a.a. 2022/2023 le lezioni si svolgeranno secondo le seguenti disposizioni:

  • le attività didattiche e curriculari sono prioritariamente svolte in presenza;
  • i docenti trasmetteranno le lezioni in video-streaming solo nel caso in cui, per l’eventuale reintroduzione dell’obbligo del distanziamento e la conseguente ridotta capacità delle aule, si debbano formare più gruppi e gli studenti debbano alternarsi nella frequenza in presenza;
  • per tutti gli insegnamenti, anche quando non erogati in video-streaming, si dovranno comunque mettere online le video-registrazioni delle lezioni che andranno aggiornate a discrezione del docente rispetto alle versioni precedenti;
  • le videoregistrazioni di tutti gli insegnamenti dovranno essere rese disponibili agli studenti per almeno 15 giorni dopo la lezione;
  • i laboratori si svolgeranno in presenza, nel rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza e tutela della salute pubblica.

2. Per l’a.a. 2022/2023 e fino a nuove disposizioni, gli esami di profitto, scritti e orali, e gli
esami di laurea, ivi compresi gli esami finali dei dottorati e la discussione delle tesi di specializzazione di area medica, si svolgeranno secondo le seguenti disposizioni:

    Esami di profitto scritti e orali
  • gli esami di profitto, orali e scritti, si svolgono in presenza;
  • il docente e lo studente possono comunque accordarsi, in via eccezionale, per sostenere gli esami orali online;
  • lo studente che, a causa delle limitazioni legate al Covid, abbia un impedimento oggettivo, indipendente dalla sua volontà e certificato, a partecipare all’esame in presenza ha diritto di effettuare l’esame online nella modalità (orale o scritta) proposta dal docente;
  • gli esami di laurea si svolgono, di norma, in presenza ma possono essere eccezionalmente autorizzati nella forma online dal Direttore di Dipartimento o dal Presidente di Facoltà.
    Esami di Laurea
  • gli esami di laurea si svolgono, di norma, in presenza ma possono essere eccezionalmente autorizzati nella forma online dal Direttore di Dipartimento o dal Presidente di Facoltà;
  • lo studente che, a causa delle limitazioni legate al Covid, abbia unimpedimento oggettivo, indipendente dalla sua volontà e certificato, a partecipare all’esame di laurea in presenza ha diritto di effettuare l’esame di laurea online;
  • Il numero di partecipanti ammesso alla seduta di laurea in presenza dovrà essere stabilito dal Direttore di Dipartimento o dal Presidente di Facoltà in funzione degli spazi che saranno utilizzati, anche per consentire un adeguato distanziamento fisico dentro e fuori dell’aula. È fortemente raccomandato l’utilizzo della mascherina Ffp2 in tutti gli spazi dell’Ateneo in cui si verifichi la compresenza di più persone nel medesimo ambiente, salvo che vi siano spazi tali da escludere affollamenti