Fulvia Caruso

Fulvia Caruso è professore associato di Etnomusicologia. Dall'anno accademico 2021/22 insegna Etnomusicologia dei patrimoni musicali II alla Scuola di Specializzazione in Beni Musicali dell'Università di Bologna.
È stata visiting professor presso il Dipartimento di Arte e Musica dell'Università di Giordania ad Amman nella primavera del 2017 e visiting professor presso il Dipartimento di Musica della Tufts University (Boston) nell'autunno dello stesso anno.
Dall'anno accademico 2019/20 è delegato del Rettore alla terza missione per Cremona e vice presidente del comitato scientifico della Pavia University Press.
A marzo 2020 ha iniziato una ricerca su musica e covid-19, in particolare sulle compensazioni mediatiche realizzate per sostituire i riti (religiosi e non) sospesi durante il confinamento e le strategie di resilienza dei Festival folklorici.
Dal 2014 conduce una ricerca su musica e migrazione nell'area del cremonese.
Dal 2009 indaga e documenta gli aspetti immateriali del sapere e saper fare liutario tradizionale cremonese.
Dal 1998 elabora e realizza progetti scientifici museografici (Artena, Latera, Cellere, Arsoli) e partecipa all’allestimento di mostre e sale espositive.
Il suo libro Evviva la Santissima Trinità (Carsa, 2008) ha vinto il primo premio ANCI “Memorie e musiche Comuni”.
Una selezione delle sue pubblicazioni è alla pagina Academia https://unipv.academia.edu/fulviacaruso.
Fulvia Caruso is Associate Professor in Ethnomusicology at the Department of Musicology and Cultural Heritage of the University of Pavia (Cremona) since 2015, where she was a assistent professor since 2008. In the 2016-17 academic year she was visiting professor at the University of Jordan Department of Art and Music and the following year at the Tufts University Department of Music (Boston). Since it foundation till 2019 she taught Ethnomusicology at La Sapienza University of Rome School of Specialization in Ethno-Anthropological Sciences. Since 2022 she tauht Ethnomusicology of musical cultural heritage at Bologna University School of Specialization in Musical Cultural Heritage.
In March 2020 she began a research on music and covid-19, in particular on the media compensations created to replace the (religious and non-religious) rituals suspended during the confinement and the resilience strategies of the folk festivals.
Since 2014 she has been conducting an action research on music and migration in the central Po valley, articulated on the sound citizenship of both resident foreigners and asylum seekers.
Since 2009 she has been investigating and documenting the intangible aspects of the knowledge and know-how of traditional Cremonese violin making.
Her other field of research are the role of music in religious rites and vocal expressive styles and intangible heritage and its heritagization, with particular attention to the Cremonese violin making (of which she curated the nomination for the UNESCO list of intangible heritage of humanity for the Municipality of Cremona).
Since 2019 she has been Pavia University Rector’s Delegate for the Third mission for Cremona and vice-president of the Scientific Committee of the Pavia University Press.
A selection of her publications can be found in Academia at https://unipv.academia.edu/fulviacaruso.
Università di Pavia
Studio 3
Interno: 27
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-ART/08
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Etnomusicologia
- Etnomusicologia dei patrimoni musicali
- Strumenti musicali del mondo
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Febbraio: mercoledì 8.30-12.30
Marzo: giovedì 9.30-12.30
Aprile-luglio: mercoledì 8:30-12:30
Ogni ricevimento deve essere previamente concordato per mail tra lo studente e il docente scrivendo all'indirizzo .
E' sempre possibile concordare un ricevimento in presenza o on line o in orario differente allo stesso indirizzo.
Avvisi
PER GLI STUDENTI DELLA TRIENNALE: Syllabus aggiornato e bibliografia di Etnomusicologia sono nella piattaforma KIRO nuova all'indirizzo: https://elearning.unipv.it/
course/view.php?id=2645 Dalla stessa pagina potete accedere al drive delle registrazioni, che sarà cancellato a fine gennaio.
PER GLI STUDENTI DELLA MAGISTRALE:
Syllabus aggiornato e bibliografia di Etnomusicologia dei Patrimoni Musicali saranno caricati a inizio corso nella piattaforma KIRO nuova all'indirizzo: https://elearning.unipv.it/
course/view.php?id=2644 Dalla stessa pagina potete accedere al drive delle registrazioni, che sarà cancellato a fine gennaio.
Syllabus aggiornato e bibliografia di Strumenti musicali del mondo è disponibile nella piattaforma KIRO nuova all'indirizzo:
https://elearning.unipv.it/course/view.php?id=4113
PER CHI INTENDE LAUREARSI IN ETNOMUSICOLOGIA ALLA MAGISTRALE: Se non sono già stati affrontati nel percorso di studi precedenti, è obbligatorio inserire nel piano di studi gli esami di Etnomusicologia e di Antropologia Culturale della triennale.
Fulvia Caruso

Fulvia Caruso è professore associato di Etnomusicologia. Dall'anno accademico 2021/22 insegna Etnomusicologia dei patrimoni musicali II alla Scuola di Specializzazione in Beni Musicali dell'Università di Bologna.
È stata visiting professor presso il Dipartimento di Arte e Musica dell'Università di Giordania ad Amman nella primavera del 2017 e visiting professor presso il Dipartimento di Musica della Tufts University (Boston) nell'autunno dello stesso anno.
Dall'anno accademico 2019/20 è delegato del Rettore alla terza missione per Cremona e vice presidente del comitato scientifico della Pavia University Press.
A marzo 2020 ha iniziato una ricerca su musica e covid-19, in particolare sulle compensazioni mediatiche realizzate per sostituire i riti (religiosi e non) sospesi durante il confinamento e le strategie di resilienza dei Festival folklorici.
Dal 2014 conduce una ricerca su musica e migrazione nell'area del cremonese.
Dal 2009 indaga e documenta gli aspetti immateriali del sapere e saper fare liutario tradizionale cremonese.
Dal 1998 elabora e realizza progetti scientifici museografici (Artena, Latera, Cellere, Arsoli) e partecipa all’allestimento di mostre e sale espositive.
Il suo libro Evviva la Santissima Trinità (Carsa, 2008) ha vinto il primo premio ANCI “Memorie e musiche Comuni”.
Una selezione delle sue pubblicazioni è alla pagina Academia https://unipv.academia.edu/fulviacaruso.
Fulvia Caruso is Associate Professor in Ethnomusicology at the Department of Musicology and Cultural Heritage of the University of Pavia (Cremona) since 2015, where she was a assistent professor since 2008. In the 2016-17 academic year she was visiting professor at the University of Jordan Department of Art and Music and the following year at the Tufts University Department of Music (Boston). Since it foundation till 2019 she taught Ethnomusicology at La Sapienza University of Rome School of Specialization in Ethno-Anthropological Sciences. Since 2022 she tauht Ethnomusicology of musical cultural heritage at Bologna University School of Specialization in Musical Cultural Heritage.
In March 2020 she began a research on music and covid-19, in particular on the media compensations created to replace the (religious and non-religious) rituals suspended during the confinement and the resilience strategies of the folk festivals.
Since 2014 she has been conducting an action research on music and migration in the central Po valley, articulated on the sound citizenship of both resident foreigners and asylum seekers.
Since 2009 she has been investigating and documenting the intangible aspects of the knowledge and know-how of traditional Cremonese violin making.
Her other field of research are the role of music in religious rites and vocal expressive styles and intangible heritage and its heritagization, with particular attention to the Cremonese violin making (of which she curated the nomination for the UNESCO list of intangible heritage of humanity for the Municipality of Cremona).
Since 2019 she has been Pavia University Rector’s Delegate for the Third mission for Cremona and vice-president of the Scientific Committee of the Pavia University Press.
A selection of her publications can be found in Academia at https://unipv.academia.edu/fulviacaruso.
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 3
Interno: 27
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Etnomusicologia
- Etnomusicologia dei patrimoni musicali
- Strumenti musicali del mondo
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Febbraio: mercoledì 8.30-12.30
Marzo: giovedì 9.30-12.30
Aprile-luglio: mercoledì 8:30-12:30
Ogni ricevimento deve essere previamente concordato per mail tra lo studente e il docente scrivendo all'indirizzo .
E' sempre possibile concordare un ricevimento in presenza o on line o in orario differente allo stesso indirizzo.
Avvisi
PER GLI STUDENTI DELLA TRIENNALE: Syllabus aggiornato e bibliografia di Etnomusicologia sono nella piattaforma KIRO nuova all'indirizzo: https://elearning.unipv.it/
course/view.php?id=2645 Dalla stessa pagina potete accedere al drive delle registrazioni, che sarà cancellato a fine gennaio.
PER GLI STUDENTI DELLA MAGISTRALE:
Syllabus aggiornato e bibliografia di Etnomusicologia dei Patrimoni Musicali saranno caricati a inizio corso nella piattaforma KIRO nuova all'indirizzo: https://elearning.unipv.it/
course/view.php?id=2644 Dalla stessa pagina potete accedere al drive delle registrazioni, che sarà cancellato a fine gennaio.
Syllabus aggiornato e bibliografia di Strumenti musicali del mondo è disponibile nella piattaforma KIRO nuova all'indirizzo:
https://elearning.unipv.it/course/view.php?id=4113
PER CHI INTENDE LAUREARSI IN ETNOMUSICOLOGIA ALLA MAGISTRALE: Se non sono già stati affrontati nel percorso di studi precedenti, è obbligatorio inserire nel piano di studi gli esami di Etnomusicologia e di Antropologia Culturale della triennale.