Pietro Zappalà

Mi occupo di biblioteconomia e bibliografia musicale, con attenzione particolare alla valorizzazione di fondi di audioregistrazioni (curo la collezione di rulli per autopiano del Dipartimento). Parallelamente mi interesso di compositori italiani del Settecento e Ottocento (in particolare Alessandro Rolla e Amilcare Ponchielli), di cui pubblico documenti e partiture inedite.
Università di Pavia
Studio 12
Interno: 212
Tel: (+39)0372/25575 - 0372/33925
email:
S.S.D. L-ART/07
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Esegesi delle fonti musicali moderne
- Laboratorio di digitalizzazione dei fondi musicali
- Metodologia della ricerca bibliografica
- Documentazione per i beni musicali
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
In considerazione del permanere delle precauzioni dovute alla situazione sanitaria, ogni ricevimento deve essere previamente concordato per mail tra lo studente e il docente scrivendo all'indirizzo .
Eventuale ricevimento in presenza preferibilmente il martedì pomeriggio alle 15.30, previo accordo.
Avvisi
Ricevimento collettivo
Lunedì 30 novembre, a partire dalle ore 16, sono disponibile per un videoincontro all'indirizzo
https://us02web.zoom.us/j/84274178041?pwd=V0Y1MUlLaUtRYUNKUTk1ZSsrSjFnUT09.
Sarà un'occasione per discutere insieme dubbi e problemi emersi successivamente alla fine del corso.Preappello scritto Metodologia
Segnalo a chi fosse interessato che per il giorno 14 dicembre 2020 ho organizzato un preappello d'esame di Metodologia (sola prova scritta). Per le modalità di partecipazione invito a leggere il file "Istruzioni scritto Metodologia 2020-2021" collocato in Kiro.
Pubblicazioni in evidenza:
Amilcare Ponchielli, Messa op. 20, Erstausgabe herausgegeben von / first edition edited by Pietro Zappalà, Partitur / Full score, Stuttgart, Carus, 2020, (Carus 27.077), pp. viii, 248, ISMN M-007-24585-6
Pietro Zappalà, La collezione di rulli per autopiano del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Cremona, Università di Pavia): aspetti di conservazione e valorizzazione. Con un caso di studio sulla ditta first, in Biblioteca di musica. Studi in onore di Agostina Zecca Laterza in occasione dei 25 anni dalla fondazione della IAML Italia, a cura di Marcoemilio Camera e Patrizia Florio, Milano, IAML Italia – Associazione Italiana delle biblioteche, archivi e centri di documentazione musicali, 2019, ISBN 978-88-943024-1-7, pp. 185-200
Pietro Zappalà, La fortuna editoriale di Mendelssohn in Italia (1837-1875 ca.), in «Cara scientia mia, musica». Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli, Daniele Sabaino, Rodobaldo Tibaldi , Pietro Zappalà, Pisa, ETS, 2018, ISBN 9788846751805, pp. 727-752
Alessandro Rolla, Concerto per violino e orchestra in Sib maggiore, BI 523, trascrizione ed edizione critica a cura di Pietro Zappalà, Livorno, Sillabe, 2018, ISBN 978-88-3340-015-0, pp. 79
Pietro Zappalà

Mi occupo di biblioteconomia e bibliografia musicale, con attenzione particolare alla valorizzazione di fondi di audioregistrazioni (curo la collezione di rulli per autopiano del Dipartimento). Parallelamente mi interesso di compositori italiani del Settecento e Ottocento (in particolare Alessandro Rolla e Amilcare Ponchielli), di cui pubblico documenti e partiture inedite.
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 12
Interno: 212
Tel: (+39)0372/25575 - 0372/33925
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Esegesi delle fonti musicali moderne
- Laboratorio di digitalizzazione dei fondi musicali
- Metodologia della ricerca bibliografica
- Documentazione per i beni musicali
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
In considerazione del permanere delle precauzioni dovute alla situazione sanitaria, ogni ricevimento deve essere previamente concordato per mail tra lo studente e il docente scrivendo all'indirizzo .
Eventuale ricevimento in presenza preferibilmente il martedì pomeriggio alle 15.30, previo accordo.
Avvisi
Ricevimento collettivo
Lunedì 30 novembre, a partire dalle ore 16, sono disponibile per un videoincontro all'indirizzo
https://us02web.zoom.us/j/84274178041?pwd=V0Y1MUlLaUtRYUNKUTk1ZSsrSjFnUT09.
Sarà un'occasione per discutere insieme dubbi e problemi emersi successivamente alla fine del corso.Preappello scritto Metodologia
Segnalo a chi fosse interessato che per il giorno 14 dicembre 2020 ho organizzato un preappello d'esame di Metodologia (sola prova scritta). Per le modalità di partecipazione invito a leggere il file "Istruzioni scritto Metodologia 2020-2021" collocato in Kiro.
Pubblicazioni in evidenza:
Amilcare Ponchielli, Messa op. 20, Erstausgabe herausgegeben von / first edition edited by Pietro Zappalà, Partitur / Full score, Stuttgart, Carus, 2020, (Carus 27.077), pp. viii, 248, ISMN M-007-24585-6
Pietro Zappalà, La collezione di rulli per autopiano del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Cremona, Università di Pavia): aspetti di conservazione e valorizzazione. Con un caso di studio sulla ditta first, in Biblioteca di musica. Studi in onore di Agostina Zecca Laterza in occasione dei 25 anni dalla fondazione della IAML Italia, a cura di Marcoemilio Camera e Patrizia Florio, Milano, IAML Italia – Associazione Italiana delle biblioteche, archivi e centri di documentazione musicali, 2019, ISBN 978-88-943024-1-7, pp. 185-200
Pietro Zappalà, La fortuna editoriale di Mendelssohn in Italia (1837-1875 ca.), in «Cara scientia mia, musica». Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli, Daniele Sabaino, Rodobaldo Tibaldi , Pietro Zappalà, Pisa, ETS, 2018, ISBN 9788846751805, pp. 727-752
Alessandro Rolla, Concerto per violino e orchestra in Sib maggiore, BI 523, trascrizione ed edizione critica a cura di Pietro Zappalà, Livorno, Sillabe, 2018, ISBN 978-88-3340-015-0, pp. 79