Luca Bagetto

Immagine provvisoria segnaposto
Professore associato

Luca Bagetto (Torino, 1963) è professore associato di Filosofia Teoretica dal 2000, presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia. Ha studiato a Torino, alla scuola di Gianni Vattimo, e con Reiner Wiehl presso il Philosophisches Seminar di Heidelberg, con il patrocinio della Alexander von Humboldt-Stiftung. Ha conseguito un dottorato in Estetica presso l’Università di Bologna. È docente presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA) di Milano, e fa parte del Collegio Docenti del Dottorato FINO (Consorzio di Filosofia del Nord Ovest). È membro dei Comitati scientifici del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”, dell’Annuario Filosofico Mursia, della rivista Tropos, della rivista Estetica. Studi e ricerche, della collana minima philosophica delle edizioni Mimesis, della collana Filosofie dell’economia delle edizioni Mimesis, della collana La critica delle edizioni Eurilink (Link Campus University, Roma), e del comitato editoriale dell’International Journal of Philosophy. Ha studiato il nesso tra ermeneutica e secolarizzazione (Decisione ed effettività. La via ermeneutica di Dietrich Bonhoeffer, Genova, Marietti, 1991), il rapporto tra comprensione e storia nella scuola torinese (Il pensiero della possibilità. La filosofia torinese come storia della filosofia, Torino, Paravia, 1995), e la questione della interruzione della continuità nel pensiero di Hegel (La figura della parola. Visione e comunicazione nella Fenomenologia dello spirito, Torino, Trauben, 2000). Ha analizzato il problema del riconoscimento della realtà attraverso la rappresentazione (Etica della comunicazione. Che cos’è l’ermeneutica filosofica, Torino, Paravia, 1999) e la proposta di una dimensione non soggettiva degli a priori (L’espressione del servo muto. Mente e mondo dopo Kant, Torino, Trauben, 2005). Attualmente (2020) si occupa del problema del potere e della sua rappresentazione; dello stato di eccezione e del rapporto della legge con la sua interruzione; del diritto dell’astratto nel contesto della globalizzazione (Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione, con M. Baldi, Milano-Udine, Mimesis, 2015; Geofiscalità. Il dilemma di Giano tra cifra tellurica e continente digitale, con P. Valente, Roma, Eurilink University Press, 2017; San Paolo. L’interruzione della legge, Milano, Feltrinelli, 2018).

È abilitato come professore ordinario in Filosofia Teoretica e in Filosofia Morale.

 

PUBBLICAZIONI

  

            Saggi

 

  1. Decisione ed effettività. La via ermeneutica di Dietrich Bonhoeffer, Genova, Marietti, 1991, pp.197.

                                   

  1. Il pensiero della possibilità. La filosofia torinese come storia della filosofia, Prefazione di Gianni Vattimo, Torino, Paravia, 1995, pp.227.

 

  1. Etica della comunicazione. Che cos’è l’ermeneutica filosofica, Torino, Paravia, 1999, pp.158.

                                   

  1. La figura della parola. Visione e comunicazione nella Fenomenologia dello spirito, Torino, Trauben, 2000, pp.220.

                                   

  1. L’espressione del servo muto. Mente e mondo dopo Kant, Torino, Trauben, 2005, pp.154.

 

  1. Spirito del capitalismo? In L. Bagetto – M. Baldi, Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione, Mimesis, Milano, 2015, pp. 177-332. 

 

  1. P. Valente – L. Bagetto, Geofiscalità. Il dilemma di Giano tra cifra tellurica e continente digitale, Roma, Eurilink University Press, 2017.

 

  1. San Paolo. L’interruzione della legge, Milano, Feltrinelli, 2018.

 

  

            Articoli su riviste e libri

 

  1. The Exemplification of Decision in Dietrich Bonhoeffer, in “Union Seminary Quarterly Review”, vol. 46, n. 1-4, pp. 197-204, anche in Theology and the Practice of Responsibility, edited by W. W. Floyd, jr. and Ch. Marsh, Valley Forge, PA, Trinity Press International, 1994.

 

  1. Luigi Pareyson: la realizzazione della libertà, in “Rivista di Estetica”, 40-41 (XXXII), Torino, Rosenberg &Sellier, 1993, pp.117-143.

 

  1. VoceRiviste filosofiche” nella nuova edizione dell’Enciclopedia Garzanti di Filosofia, 1990.

 

  1. L’argomentazione esemplare della tradizione religiosa, in “Filosofia ‘94”, a c. di G.Vattimo, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp.123-144.

 

  1. La visibilità dello spirito, in “Interpretazione ed emancipazione. Studi in onore di Gianni Vattimo”, a c. di G. Carchia e M. Ferraris, Milano, Cortina, 1996, pp.355-372.

 

  1. Il processo della forma in Luigi Pareyson, in AA.VV. Il pensiero di Luigi Pareyson nella filosofia contemporanea. Recenti interpretazioni, Torino, Trauben, 2000.

 

  1. La possibilità dell’altro: la filosofia politica della scuola torinese, in Pensatori di libertà, a c. di G. Lingua e F. Tomatis, Dronero, L’Arciere, 2003, pp. 17-22.

 

  1. Vedere la causa. Il saggio kantiano sulle quantità negative, in “Estetica”, 2, 2005, il melangolo, Genova, pp. 27-4

 

  1. Perone, L.Bagetto, E.Guglielminetti, A.Pastore, L.Regina, Manifesto per un partito democratico. Un contributo teorico, Vercelli, Mercurio, 2007.

 

  1. L'espressione del servo muto. Mente e mondo dopo Kant, in Espressione, forma, opera. Storia dei concetti musicali, a c. di G. Borio e C. Gentili, Roma, Carocci, 2007, pp. 97-118.

 

  1. Introduzione a L’apertura del presente. Sull’ontologia ermeneutica di Gianni Vattimo, a c. di L. Bagetto, numero speciale della rivista “Tropos”, Roma, Aracne, 2008, pp.5-7.

 

  1. La fede nella continuità. La secolarizzazione che mangia il maestro, in: L’apertura del presente. Sull’ontologia ermeneutica di Gianni Vattimo, a c. di L. Bagetto, numero speciale della rivista “Tropos”, Roma, Aracne, 2008, pp. 233-257.

 

  1. La possibilità della scelta contraria, in Pensiero espressivo, pensiero rivelativo, ontologia della libertà, a c. di G. Riconda e M. Pagano, Milano, Mursia, 2009, pp. 155-162.

 

  1. Nota introduttiva a Immagine e scrittura. Filosofia, pittura, schema, a c. di L. Bagetto e J.-C. Lévêque, Roma, Valter Casini, 2009, pp. 5-19.

 

  1. Il libro illustrato. Kant, Cassirer e lo spazio contemporaneo, in Immagine e scrittura. Filosofia, pittura, schema, a c.di L. Bagetto e J.-C. Lévêque, Roma, Valter Casini, 2009, pp. 265-303.

 

  1. Marking a Sign, Drawing the Line, Highlighting the Shape, in Acrobazie #5: Flavio Favelli, a c. di E.Fulco, Milano, Corraini, 2009.

 

  1. Impresa irregolare, in “Italia contemporanea”, 259, giugno 2010, pp.323-327.

 

  1. Deciding to Bear Witness. Revolutionary Rupture and Liberal Continuity in Weak Though, in Between Nihilism and Politics. The Hermeneutics of Gianni Vattimo, ed. by S. Benso e B. Schroeder, New York, SUNY Press, 2010, pp. 183-202.

 

  1. Per la critica del potere. Stato di diritto, Stato di polizia, rivoluzione, in “Spazio filosofico”, n.3, settembre 2011, http://www.spaziofilosofico.it/category/numero_03/page/2/.

 

  1. Tempi normali e tempi eccezionali. L’esempio del testimone, in “Impegno”, XXII, 2, Fondazione don Primo Mazzolari, Bozzolo (Mn), 2011, pp. 35-43.

 

  1. D’accordo per mentire. Realtà e rappresentazione in Girard e Vattimo, in “Estetica. Studi e ricerche”, 1, Napoli, Luciano, 2011, pp.55-72.

 

  1. Nova exempla.The New Testament of the Passio Perpetuae, in Perpetua’s Passions. Multidisciplinary Approaches to the Passio Perpetuae et Felicitatis, by J.N. Bremmer e M. Formisano, Oxford, Oxford University Press, 2012, pp. 251-270.

 

  1. Globalizzazione e costituzione. La questione del partigiano, in Filosofia e spazio pubblico, a c.di U.Perone, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 65-89.

 

  1. Recensione a Massimo Recalcati, Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa, Cortina, Milano, 2014, in massimorecalcati.it.

 

  1. Pantalone e la vita nuova di Arlecchino, in pensareilcibo.it.

 

  1. L’eccezione nella legge. Il legato di Kierkegaard e Lacan, in Annuario Filosofico, 30, 2014, Mursia, Milano, 2015, pp. 320-340.

 

  1. Il Messia come moneta corrente?, in La filosofia e le sfide della globalizzazione. Cultura, politica, economia, a c. di N. Chiurazzi, in corso di pubblicazione.

 

  1. Spirito del capitalismo?, in L. Bagetto – M. Baldi, Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 177-332.

 

  1. Convenerunt in unum. Rompere lo specchio del riconoscimento politico, in La cornice simbolica del legame sociale. Prospettive sugli immaginari contemporanei, a c. di G. Lingua e S. Racca, Milano-Udine, Mimesis, 2016, 47-59.

 

  1. Carisma globale contro istituzioni globali? Per un ripensamento dell’eredità politica degli anni ’70, in Dono, controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare, a c. di G. Cuniberti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 609-631.

 

  1. Introduzione a I. Caraccioli, G. Ianni, P. Valente, M. Vidoni, Riciclaggio e criminalità. Idra per gli Stati, Giano per gli organismi sovranazionali, Roma, Eurilink, 2017.

 

  1. Contro il sacrificio, in “LETTERa. Psicoanalisi e contemporaneità”, 2017, http://lettera.alidipsicoanalisi.it/contro-il-sacrificio/

 

  1. Recalcati e il sacrificio, in “Doppiozero”, dicembre 2017, https://www.doppiozero.com/materiali/recalcati-e-il-sacrificio

 

  1. L’appello di un mondo. Per una filologia politica, in Cara scientia mia, musica. Studi per Maria Caraci Vela, a c. di A. Romagnoli, D. Sabaino, R. Tibaldi e P. Zappalà, Pisa, ETS, 2018, pp. 803-819.

 

  1. Bellezza/Degrado, in “Gnosis”, 3, 2019, pp. 192-205.

 

  1. Il tesoro nel campo. Recalcati e la singolarità della parola, in Psicoanalisi e televisione. Il Lessico amoroso di Massimo Recalcati, a c. di M. Castrillejo e S. Regazzoni, Genova, il melangolo, 2019.

 

  1. Rappresentare il lavoro. La critica di Hannah Arendt a Marx, in “Annuario filosofico”, 34, 2018, Milano, Mursia, 2019, pp. 273-293.

 

  1. L’angoscia del concetto, in “Etica e politica”, 21, 2019, pp. 327-337.

 

  1. Debito sovrano? Introduzione a M. Baldi, Una libbra di carne. La crisi del debito pubblico e il patto tra le generazioni, Milano-Udine, Mimesis, 2019, pp. 9-24.

 

  1. La teologia politica di Paolo e il vero senso del katéchon, “Vita e Pensiero”, 3, 2020, pp. 90-97.

 

  1. La libertà della fondazione tra moralità e ontologia. Pareyson su Fichte, in Il pensiero della libertà. Luigi Pareyson a cent’anni dalla nascita, a c. di C. Ciancio e M. Pagano, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 301-304.

 

  1. Dare quel che non si ha, in Destini del desiderio. Contributi per la lettura dell’opera di Massimo Recalcati, a c. di N. Ranieri, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 119-133.

 

  1. Ripetizione e ripresa, una conversazione con Luca Bagetto, lezione del 21 maggio 2019, in M. Recalcati, Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell’esperienza dell’analisi, Trento, Paginaotto, 2020, pp. 96-119.

 

  1. Sovranità globale. La questione dell’emancipazione in Eric L. Santner, “L’inconscio”, 10, 2020, pp. 169-193.

 

  1. Derrida e l’assenza di un fuori-testo. La Bestia e il Sovrano, “Annuario filosofico”, 36, 2020, Milano, Mursia, 2021, pp. 391-408.

 

  1. L’equivoco della legge, in “Munera. Rivista europea di cultura”, aprile 2021, in http://www.cittadellaeditrice.com/munera/lequivoco-della-legge-di-luca-bagetto/, poi anche in O equívoco da lei, Instituto Humanitas, Universidade do Vale do Rio dos Sinos, São Leopoldo, Brasil, http://www.ihu.unisinos.br/608388-o-equivoco-da-lei-artigo-de-luca-bagetto.

 

  1. Schmitt e la logica paolina della decisione giuridica, in Il corvo bianco. Carl Schmitt davanti al nazismo, a c. di T. Gazzolo e S. Pietropaoli, Macerata, Quodlibet, 2022, pp. 445-478.

 

  1. Decidere la trascendenza. Augusto Guzzo critico di Bergson, in Metafisici torinesi, a c. di G. Cuozzo e A. Dall’Igna, Milano-Udine, Mimesis, 2022, pp. 43-61.

 

  1. Anomia. Mosè, Paolo e il figlio dell’abbandono, in Ebraismo e cristianesimo: un lessico filosofico, a c. di G. Petrarca, “Il Pensiero”, 2, 2022, pp. 119-131.

 

  1. Metaphysik des neuen Lebens, in „Münchner Theologische Zeitschrift“, 73, 2022, pp. 22-30.

 

  1. Notte del mondo. In margine a un recente libro di Gianluca Garelli, in “Archivio di storia della cultura”, XXXV, 2022, pp. 165-175.

 

  1. Lo scarto della luminosa immagine. In margine a un recente libro di Claudio Ciancio, in corso di pubblicazione sul “Giornale di metafisica”, 1, 2023.

 

  1. L’Esodo e la grazia. In margine a un recente libro di Massimo Recalcati, in corso di pubblicazione.

 

  1. Il demiurgo ideale. In margine a un recente libro di Gaetano Chiurazzi, in corso di pubblicazione.

 

  1. Finis terrae. Il diritto a un miracolo originario. In margine a un recente libro di Enrico Guglielminetti, in corso di pubblicazione.

 

 

            Curatèle

  

Filosofia. Guida bibliografica, a c. di Gianni Vattimo, con la collaborazione di Luca Bagetto, Milano, Garzanti, 1990, pp.255.

G. Vattimo, Tecnica ed esistenza. Una mappa filosofica del Novecento, a c. di Luca Bagetto, Torino, Paravia, 1997, pp.128.

 

 

PREMI

Nel 1989 mi è stato attribuito il premio "Alessandro Passerin d'Entrèves" per la migliore tesi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino.

Nel 1995 mi è stato assegnato il Premio speciale Grinzane Cavour per il mio libro Il pensiero della possibilità. La filosofia torinese come storia della filosofia, su proposta e finanziamento di Umberto Eco.

  

DIDATTICA    

Dall’a.a. 2000-2001 ho tenuto in modo continuativo i corsi di Filosofia Teoretica (60 ore) e di Estetica (60 ore) del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (già Facoltà di Musicologia) dell’Università di Pavia. Negli anni dal 2016 al 2021 il corso di Filosofia Teoretica si è svolto su 72 ore, e quello di Estetica su 36 ore, per un totale di 108 ore annuali. Dall’a.a. 2021-2022 l’impegno didattico è tornato a 120 ore.

 

STUDI ALL’ESTERO 

Il 1° ottobre del 2000 ho iniziato il mio soggiorno di studio presso il Philosophisches Seminar di Heidelberg, con una borsa di ricerca annuale della Alexander von Humboldt-Stiftung e sotto la guida del professor Reiner Wiehl.

La medesima Fondazione Alexander von Humboldt ha finanziato nel 2008 un soggiorno di ricerca di tre mesi, da ottobre a dicembre, presso la cattedra di Filosofia politica del professor Volker Gerhardt della Wilhelm von Humboldt Universität di Berlino.

Ho ottenuto nel 2022 dalla Fondazione Alexander von Humboldt una ulteriore borsa di ricerca di tre mesi, presso la cattedra di Teologia Fondamentale del professor Thomas Schärtl della Ludwig Maximilians Universität di Monaco di Baviera, dove ho lavorato dal 3 gennaio al 7 aprile.

 

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 1
Interno: 25
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. M-FIL/01
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Estetica
  • Filosofia teoretica A
  • Filosofia teoretica B
  • Filosofia teoretica
  • Storia dei concetti

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Dal 20 febbraio 2023 l'orario di ricevimento sarà il mercoledì dalle 10.00 alle 10.30, e dalle 12.10 alle 12.40, cioè prima e dopo la lezione di Estetica.

Avvisi




Luca Bagetto

Immagine provvisoria segnaposto

Luca Bagetto (Torino, 1963) è professore associato di Filosofia Teoretica dal 2000, presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia. Ha studiato a Torino, alla scuola di Gianni Vattimo, e con Reiner Wiehl presso il Philosophisches Seminar di Heidelberg, con il patrocinio della Alexander von Humboldt-Stiftung. Ha conseguito un dottorato in Estetica presso l’Università di Bologna. È docente presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA) di Milano, e fa parte del Collegio Docenti del Dottorato FINO (Consorzio di Filosofia del Nord Ovest). È membro dei Comitati scientifici del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”, dell’Annuario Filosofico Mursia, della rivista Tropos, della rivista Estetica. Studi e ricerche, della collana minima philosophica delle edizioni Mimesis, della collana Filosofie dell’economia delle edizioni Mimesis, della collana La critica delle edizioni Eurilink (Link Campus University, Roma), e del comitato editoriale dell’International Journal of Philosophy. Ha studiato il nesso tra ermeneutica e secolarizzazione (Decisione ed effettività. La via ermeneutica di Dietrich Bonhoeffer, Genova, Marietti, 1991), il rapporto tra comprensione e storia nella scuola torinese (Il pensiero della possibilità. La filosofia torinese come storia della filosofia, Torino, Paravia, 1995), e la questione della interruzione della continuità nel pensiero di Hegel (La figura della parola. Visione e comunicazione nella Fenomenologia dello spirito, Torino, Trauben, 2000). Ha analizzato il problema del riconoscimento della realtà attraverso la rappresentazione (Etica della comunicazione. Che cos’è l’ermeneutica filosofica, Torino, Paravia, 1999) e la proposta di una dimensione non soggettiva degli a priori (L’espressione del servo muto. Mente e mondo dopo Kant, Torino, Trauben, 2005). Attualmente (2020) si occupa del problema del potere e della sua rappresentazione; dello stato di eccezione e del rapporto della legge con la sua interruzione; del diritto dell’astratto nel contesto della globalizzazione (Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione, con M. Baldi, Milano-Udine, Mimesis, 2015; Geofiscalità. Il dilemma di Giano tra cifra tellurica e continente digitale, con P. Valente, Roma, Eurilink University Press, 2017; San Paolo. L’interruzione della legge, Milano, Feltrinelli, 2018).

È abilitato come professore ordinario in Filosofia Teoretica e in Filosofia Morale.

 

PUBBLICAZIONI

  

            Saggi

 

  1. Decisione ed effettività. La via ermeneutica di Dietrich Bonhoeffer, Genova, Marietti, 1991, pp.197.

                                   

  1. Il pensiero della possibilità. La filosofia torinese come storia della filosofia, Prefazione di Gianni Vattimo, Torino, Paravia, 1995, pp.227.

 

  1. Etica della comunicazione. Che cos’è l’ermeneutica filosofica, Torino, Paravia, 1999, pp.158.

                                   

  1. La figura della parola. Visione e comunicazione nella Fenomenologia dello spirito, Torino, Trauben, 2000, pp.220.

                                   

  1. L’espressione del servo muto. Mente e mondo dopo Kant, Torino, Trauben, 2005, pp.154.

 

  1. Spirito del capitalismo? In L. Bagetto – M. Baldi, Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione, Mimesis, Milano, 2015, pp. 177-332. 

 

  1. P. Valente – L. Bagetto, Geofiscalità. Il dilemma di Giano tra cifra tellurica e continente digitale, Roma, Eurilink University Press, 2017.

 

  1. San Paolo. L’interruzione della legge, Milano, Feltrinelli, 2018.

 

  

            Articoli su riviste e libri

 

  1. The Exemplification of Decision in Dietrich Bonhoeffer, in “Union Seminary Quarterly Review”, vol. 46, n. 1-4, pp. 197-204, anche in Theology and the Practice of Responsibility, edited by W. W. Floyd, jr. and Ch. Marsh, Valley Forge, PA, Trinity Press International, 1994.

 

  1. Luigi Pareyson: la realizzazione della libertà, in “Rivista di Estetica”, 40-41 (XXXII), Torino, Rosenberg &Sellier, 1993, pp.117-143.

 

  1. VoceRiviste filosofiche” nella nuova edizione dell’Enciclopedia Garzanti di Filosofia, 1990.

 

  1. L’argomentazione esemplare della tradizione religiosa, in “Filosofia ‘94”, a c. di G.Vattimo, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp.123-144.

 

  1. La visibilità dello spirito, in “Interpretazione ed emancipazione. Studi in onore di Gianni Vattimo”, a c. di G. Carchia e M. Ferraris, Milano, Cortina, 1996, pp.355-372.

 

  1. Il processo della forma in Luigi Pareyson, in AA.VV. Il pensiero di Luigi Pareyson nella filosofia contemporanea. Recenti interpretazioni, Torino, Trauben, 2000.

 

  1. La possibilità dell’altro: la filosofia politica della scuola torinese, in Pensatori di libertà, a c. di G. Lingua e F. Tomatis, Dronero, L’Arciere, 2003, pp. 17-22.

 

  1. Vedere la causa. Il saggio kantiano sulle quantità negative, in “Estetica”, 2, 2005, il melangolo, Genova, pp. 27-4

 

  1. Perone, L.Bagetto, E.Guglielminetti, A.Pastore, L.Regina, Manifesto per un partito democratico. Un contributo teorico, Vercelli, Mercurio, 2007.

 

  1. L'espressione del servo muto. Mente e mondo dopo Kant, in Espressione, forma, opera. Storia dei concetti musicali, a c. di G. Borio e C. Gentili, Roma, Carocci, 2007, pp. 97-118.

 

  1. Introduzione a L’apertura del presente. Sull’ontologia ermeneutica di Gianni Vattimo, a c. di L. Bagetto, numero speciale della rivista “Tropos”, Roma, Aracne, 2008, pp.5-7.

 

  1. La fede nella continuità. La secolarizzazione che mangia il maestro, in: L’apertura del presente. Sull’ontologia ermeneutica di Gianni Vattimo, a c. di L. Bagetto, numero speciale della rivista “Tropos”, Roma, Aracne, 2008, pp. 233-257.

 

  1. La possibilità della scelta contraria, in Pensiero espressivo, pensiero rivelativo, ontologia della libertà, a c. di G. Riconda e M. Pagano, Milano, Mursia, 2009, pp. 155-162.

 

  1. Nota introduttiva a Immagine e scrittura. Filosofia, pittura, schema, a c. di L. Bagetto e J.-C. Lévêque, Roma, Valter Casini, 2009, pp. 5-19.

 

  1. Il libro illustrato. Kant, Cassirer e lo spazio contemporaneo, in Immagine e scrittura. Filosofia, pittura, schema, a c.di L. Bagetto e J.-C. Lévêque, Roma, Valter Casini, 2009, pp. 265-303.

 

  1. Marking a Sign, Drawing the Line, Highlighting the Shape, in Acrobazie #5: Flavio Favelli, a c. di E.Fulco, Milano, Corraini, 2009.

 

  1. Impresa irregolare, in “Italia contemporanea”, 259, giugno 2010, pp.323-327.

 

  1. Deciding to Bear Witness. Revolutionary Rupture and Liberal Continuity in Weak Though, in Between Nihilism and Politics. The Hermeneutics of Gianni Vattimo, ed. by S. Benso e B. Schroeder, New York, SUNY Press, 2010, pp. 183-202.

 

  1. Per la critica del potere. Stato di diritto, Stato di polizia, rivoluzione, in “Spazio filosofico”, n.3, settembre 2011, http://www.spaziofilosofico.it/category/numero_03/page/2/.

 

  1. Tempi normali e tempi eccezionali. L’esempio del testimone, in “Impegno”, XXII, 2, Fondazione don Primo Mazzolari, Bozzolo (Mn), 2011, pp. 35-43.

 

  1. D’accordo per mentire. Realtà e rappresentazione in Girard e Vattimo, in “Estetica. Studi e ricerche”, 1, Napoli, Luciano, 2011, pp.55-72.

 

  1. Nova exempla.The New Testament of the Passio Perpetuae, in Perpetua’s Passions. Multidisciplinary Approaches to the Passio Perpetuae et Felicitatis, by J.N. Bremmer e M. Formisano, Oxford, Oxford University Press, 2012, pp. 251-270.

 

  1. Globalizzazione e costituzione. La questione del partigiano, in Filosofia e spazio pubblico, a c.di U.Perone, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 65-89.

 

  1. Recensione a Massimo Recalcati, Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa, Cortina, Milano, 2014, in massimorecalcati.it.

 

  1. Pantalone e la vita nuova di Arlecchino, in pensareilcibo.it.

 

  1. L’eccezione nella legge. Il legato di Kierkegaard e Lacan, in Annuario Filosofico, 30, 2014, Mursia, Milano, 2015, pp. 320-340.

 

  1. Il Messia come moneta corrente?, in La filosofia e le sfide della globalizzazione. Cultura, politica, economia, a c. di N. Chiurazzi, in corso di pubblicazione.

 

  1. Spirito del capitalismo?, in L. Bagetto – M. Baldi, Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 177-332.

 

  1. Convenerunt in unum. Rompere lo specchio del riconoscimento politico, in La cornice simbolica del legame sociale. Prospettive sugli immaginari contemporanei, a c. di G. Lingua e S. Racca, Milano-Udine, Mimesis, 2016, 47-59.

 

  1. Carisma globale contro istituzioni globali? Per un ripensamento dell’eredità politica degli anni ’70, in Dono, controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare, a c. di G. Cuniberti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 609-631.

 

  1. Introduzione a I. Caraccioli, G. Ianni, P. Valente, M. Vidoni, Riciclaggio e criminalità. Idra per gli Stati, Giano per gli organismi sovranazionali, Roma, Eurilink, 2017.

 

  1. Contro il sacrificio, in “LETTERa. Psicoanalisi e contemporaneità”, 2017, http://lettera.alidipsicoanalisi.it/contro-il-sacrificio/

 

  1. Recalcati e il sacrificio, in “Doppiozero”, dicembre 2017, https://www.doppiozero.com/materiali/recalcati-e-il-sacrificio

 

  1. L’appello di un mondo. Per una filologia politica, in Cara scientia mia, musica. Studi per Maria Caraci Vela, a c. di A. Romagnoli, D. Sabaino, R. Tibaldi e P. Zappalà, Pisa, ETS, 2018, pp. 803-819.

 

  1. Bellezza/Degrado, in “Gnosis”, 3, 2019, pp. 192-205.

 

  1. Il tesoro nel campo. Recalcati e la singolarità della parola, in Psicoanalisi e televisione. Il Lessico amoroso di Massimo Recalcati, a c. di M. Castrillejo e S. Regazzoni, Genova, il melangolo, 2019.

 

  1. Rappresentare il lavoro. La critica di Hannah Arendt a Marx, in “Annuario filosofico”, 34, 2018, Milano, Mursia, 2019, pp. 273-293.

 

  1. L’angoscia del concetto, in “Etica e politica”, 21, 2019, pp. 327-337.

 

  1. Debito sovrano? Introduzione a M. Baldi, Una libbra di carne. La crisi del debito pubblico e il patto tra le generazioni, Milano-Udine, Mimesis, 2019, pp. 9-24.

 

  1. La teologia politica di Paolo e il vero senso del katéchon, “Vita e Pensiero”, 3, 2020, pp. 90-97.

 

  1. La libertà della fondazione tra moralità e ontologia. Pareyson su Fichte, in Il pensiero della libertà. Luigi Pareyson a cent’anni dalla nascita, a c. di C. Ciancio e M. Pagano, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 301-304.

 

  1. Dare quel che non si ha, in Destini del desiderio. Contributi per la lettura dell’opera di Massimo Recalcati, a c. di N. Ranieri, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 119-133.

 

  1. Ripetizione e ripresa, una conversazione con Luca Bagetto, lezione del 21 maggio 2019, in M. Recalcati, Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell’esperienza dell’analisi, Trento, Paginaotto, 2020, pp. 96-119.

 

  1. Sovranità globale. La questione dell’emancipazione in Eric L. Santner, “L’inconscio”, 10, 2020, pp. 169-193.

 

  1. Derrida e l’assenza di un fuori-testo. La Bestia e il Sovrano, “Annuario filosofico”, 36, 2020, Milano, Mursia, 2021, pp. 391-408.

 

  1. L’equivoco della legge, in “Munera. Rivista europea di cultura”, aprile 2021, in http://www.cittadellaeditrice.com/munera/lequivoco-della-legge-di-luca-bagetto/, poi anche in O equívoco da lei, Instituto Humanitas, Universidade do Vale do Rio dos Sinos, São Leopoldo, Brasil, http://www.ihu.unisinos.br/608388-o-equivoco-da-lei-artigo-de-luca-bagetto.

 

  1. Schmitt e la logica paolina della decisione giuridica, in Il corvo bianco. Carl Schmitt davanti al nazismo, a c. di T. Gazzolo e S. Pietropaoli, Macerata, Quodlibet, 2022, pp. 445-478.

 

  1. Decidere la trascendenza. Augusto Guzzo critico di Bergson, in Metafisici torinesi, a c. di G. Cuozzo e A. Dall’Igna, Milano-Udine, Mimesis, 2022, pp. 43-61.

 

  1. Anomia. Mosè, Paolo e il figlio dell’abbandono, in Ebraismo e cristianesimo: un lessico filosofico, a c. di G. Petrarca, “Il Pensiero”, 2, 2022, pp. 119-131.

 

  1. Metaphysik des neuen Lebens, in „Münchner Theologische Zeitschrift“, 73, 2022, pp. 22-30.

 

  1. Notte del mondo. In margine a un recente libro di Gianluca Garelli, in “Archivio di storia della cultura”, XXXV, 2022, pp. 165-175.

 

  1. Lo scarto della luminosa immagine. In margine a un recente libro di Claudio Ciancio, in corso di pubblicazione sul “Giornale di metafisica”, 1, 2023.

 

  1. L’Esodo e la grazia. In margine a un recente libro di Massimo Recalcati, in corso di pubblicazione.

 

  1. Il demiurgo ideale. In margine a un recente libro di Gaetano Chiurazzi, in corso di pubblicazione.

 

  1. Finis terrae. Il diritto a un miracolo originario. In margine a un recente libro di Enrico Guglielminetti, in corso di pubblicazione.

 

 

            Curatèle

  

Filosofia. Guida bibliografica, a c. di Gianni Vattimo, con la collaborazione di Luca Bagetto, Milano, Garzanti, 1990, pp.255.

G. Vattimo, Tecnica ed esistenza. Una mappa filosofica del Novecento, a c. di Luca Bagetto, Torino, Paravia, 1997, pp.128.

 

 

PREMI

Nel 1989 mi è stato attribuito il premio "Alessandro Passerin d'Entrèves" per la migliore tesi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino.

Nel 1995 mi è stato assegnato il Premio speciale Grinzane Cavour per il mio libro Il pensiero della possibilità. La filosofia torinese come storia della filosofia, su proposta e finanziamento di Umberto Eco.

  

DIDATTICA    

Dall’a.a. 2000-2001 ho tenuto in modo continuativo i corsi di Filosofia Teoretica (60 ore) e di Estetica (60 ore) del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (già Facoltà di Musicologia) dell’Università di Pavia. Negli anni dal 2016 al 2021 il corso di Filosofia Teoretica si è svolto su 72 ore, e quello di Estetica su 36 ore, per un totale di 108 ore annuali. Dall’a.a. 2021-2022 l’impegno didattico è tornato a 120 ore.

 

STUDI ALL’ESTERO 

Il 1° ottobre del 2000 ho iniziato il mio soggiorno di studio presso il Philosophisches Seminar di Heidelberg, con una borsa di ricerca annuale della Alexander von Humboldt-Stiftung e sotto la guida del professor Reiner Wiehl.

La medesima Fondazione Alexander von Humboldt ha finanziato nel 2008 un soggiorno di ricerca di tre mesi, da ottobre a dicembre, presso la cattedra di Filosofia politica del professor Volker Gerhardt della Wilhelm von Humboldt Universität di Berlino.

Ho ottenuto nel 2022 dalla Fondazione Alexander von Humboldt una ulteriore borsa di ricerca di tre mesi, presso la cattedra di Teologia Fondamentale del professor Thomas Schärtl della Ludwig Maximilians Universität di Monaco di Baviera, dove ho lavorato dal 3 gennaio al 7 aprile.

 

Professore associato
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 1
Interno: 25
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Estetica
  • Filosofia teoretica A
  • Filosofia teoretica B
  • Filosofia teoretica
  • Storia dei concetti

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Dal 20 febbraio 2023 l'orario di ricevimento sarà il mercoledì dalle 10.00 alle 10.30, e dalle 12.10 alle 12.40, cioè prima e dopo la lezione di Estetica.

Avvisi