Carlo Bianchini

Fotografia prof. Bianchini
Professore associato

I miei insegnamenti presso il Dipartimento di Musicologia e beni culturali sono: Metodologia della ricerca bibliografica (Restauro), Fondamenti di Bibliografia (LT) e Biblioteconomia (LM).

Mi occupo di teoria e tecniche della catalogazione, in particolare di RDA, e delle classificazioni (a faccette e Colon Classification), di Linked Open Data, con particolare riguardo a Wikidata, e dei problemi connessi all’information literacy e agli studi sui lettori delle biblioteche. Sono coordinatore del Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB). Pubblico saggi su riviste preferibilmente open access, come Jlis.it, AIB studi e Bibliothecae.it . Le ultime due pubblicazioni monografiche sono dedicate agli studenti universitari: Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, che ha lo scopo di promuovere nel lettore la consapevolezza crescente della funzione e del valore delle biblioteche come istituzioni culturali e luoghi fisici e ideali della memoria, scoperta, utilizzo e valorizzazione della conoscenza registrata e come spazi sociali fisici e virtuali per l'apprendimento individuale e di gruppo; e alla catalogazione: Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni è dedicato a un percorso teorico e pratico, con un approfondimento dell’indicizzazione semantica e la proposta di un approccio unitario di settori tradizionalmente separati della catalogazione.

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 15
Interno: 39
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. M-STO/08
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Biblioteconomia
  • Fondamenti di bibliografia
  • Metodologia della ricerca bibliografica (restauro)

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Il ricevimento di mercoledì 21 dicembre 2022 è sospeso.
I ricevimenti riprenderanno regolarmente a gennaio 2023 e gli appuntamenti devono essere concordati previamente per mail tra lo studente e il docente scrivendo all'indirizzo email istituzionale.

Avvisi

  • SOSPENSIONE del RICEVIMENTO 23 novembre 2022

    Il ricevimento di mercoledì 21 dicembre 2022 è sospeso. I ricevimenti riprenderanno regolarmente a gennaio 2023 previo appuntamento via email.

    Informazioni per gli studenti

    Tutti gli studenti interessati ai corsi di Metodologia della ricerca bibliografica, Fondamenti di bibliografia e Biblioteconomia (LM) sono pregati di accedere all'area http://elearning.unipv.it/, di iscriversi al proprio corso e di scaricare e leggere il Syllabus.

    Il Syllabus contiene tutte le informazioni relative agli orari, contenuti, testi, modalità di valutazione ecc. per il relativo corso, anche per studenti non frequentanti. Tutti gli studenti sono pregati di prendere visione del Syllabus prima di contattare il docente.

    Iscriversi al corso è importante e utile, perché il sito è l'unico canale diretto di comunicazione a disposizione del docente verso gli studenti.

  • Il corso di

    • Metodologia della ricerca bibliografica / Fondamenti di bibliografia

    è iniziato martedì 20 settembre 2022, alle ore 8.30, Aula IV, e si è concluso il 9 novembre 2022.
    Orario delle lezioni: martedì e mercoledì 8.30-10.30 e giovedì 10.30-12.30, in Aula IV
    Orario del Laboratorio: tutti i martedì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 in biblioteca (dal 20 settembre a fine ottobre)

    Tutti i materiali utilizzati per il corso si trovano sulla piattaforma elearning KIRO

     

    • Biblioteconomia (LM)

    è iniziato martedì 20 settembre 2022, alle ore 10.30, Aula IV e si concluderà indicativamente la settimana del 20 dicembre 2022. Salvo diversi accordi con gli studenti frequentanti, l'orario delle lezioni e dei laboratori è il seguente:
    Orario delle lezioni: martedì e mercoledì 10.30-12.30 e giovedì 8.30-10.30, in Aula IV
    Orario del Laboratorio: tutti i martedì e i mercoledì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 in aula informatica (da fine ottobre a dicembre)

    Modalità didattica

    Tutti i corsi si terranno in presenza. In alternativa, per gli studenti non frequentanti, l'Università prevede che siano caricate le registrazioni delle lezioni disponibili dagli scorsi anni accademici e che siano tenute a disposizione per 15 gg., con accesso dal sito elearning. Le lezioni di una intera settimana verranno caricate alla fine di ogni settimana di lezione e saranno quindi raggiungibili per due settimane.




Carlo Bianchini

Fotografia prof. Bianchini

I miei insegnamenti presso il Dipartimento di Musicologia e beni culturali sono: Metodologia della ricerca bibliografica (Restauro), Fondamenti di Bibliografia (LT) e Biblioteconomia (LM).

Mi occupo di teoria e tecniche della catalogazione, in particolare di RDA, e delle classificazioni (a faccette e Colon Classification), di Linked Open Data, con particolare riguardo a Wikidata, e dei problemi connessi all’information literacy e agli studi sui lettori delle biblioteche. Sono coordinatore del Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB). Pubblico saggi su riviste preferibilmente open access, come Jlis.it, AIB studi e Bibliothecae.it . Le ultime due pubblicazioni monografiche sono dedicate agli studenti universitari: Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, che ha lo scopo di promuovere nel lettore la consapevolezza crescente della funzione e del valore delle biblioteche come istituzioni culturali e luoghi fisici e ideali della memoria, scoperta, utilizzo e valorizzazione della conoscenza registrata e come spazi sociali fisici e virtuali per l'apprendimento individuale e di gruppo; e alla catalogazione: Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni è dedicato a un percorso teorico e pratico, con un approfondimento dell’indicizzazione semantica e la proposta di un approccio unitario di settori tradizionalmente separati della catalogazione.

Professore associato
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 15
Interno: 39
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Biblioteconomia
  • Fondamenti di bibliografia
  • Metodologia della ricerca bibliografica (restauro)

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Il ricevimento di mercoledì 21 dicembre 2022 è sospeso.
I ricevimenti riprenderanno regolarmente a gennaio 2023 e gli appuntamenti devono essere concordati previamente per mail tra lo studente e il docente scrivendo all'indirizzo email istituzionale.

Avvisi

  • SOSPENSIONE del RICEVIMENTO 23 novembre 2022

    Il ricevimento di mercoledì 21 dicembre 2022 è sospeso. I ricevimenti riprenderanno regolarmente a gennaio 2023 previo appuntamento via email.

    Informazioni per gli studenti

    Tutti gli studenti interessati ai corsi di Metodologia della ricerca bibliografica, Fondamenti di bibliografia e Biblioteconomia (LM) sono pregati di accedere all'area http://elearning.unipv.it/, di iscriversi al proprio corso e di scaricare e leggere il Syllabus.

    Il Syllabus contiene tutte le informazioni relative agli orari, contenuti, testi, modalità di valutazione ecc. per il relativo corso, anche per studenti non frequentanti. Tutti gli studenti sono pregati di prendere visione del Syllabus prima di contattare il docente.

    Iscriversi al corso è importante e utile, perché il sito è l'unico canale diretto di comunicazione a disposizione del docente verso gli studenti.

  • Il corso di

    • Metodologia della ricerca bibliografica / Fondamenti di bibliografia

    è iniziato martedì 20 settembre 2022, alle ore 8.30, Aula IV, e si è concluso il 9 novembre 2022.
    Orario delle lezioni: martedì e mercoledì 8.30-10.30 e giovedì 10.30-12.30, in Aula IV
    Orario del Laboratorio: tutti i martedì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 in biblioteca (dal 20 settembre a fine ottobre)

    Tutti i materiali utilizzati per il corso si trovano sulla piattaforma elearning KIRO

     

    • Biblioteconomia (LM)

    è iniziato martedì 20 settembre 2022, alle ore 10.30, Aula IV e si concluderà indicativamente la settimana del 20 dicembre 2022. Salvo diversi accordi con gli studenti frequentanti, l'orario delle lezioni e dei laboratori è il seguente:
    Orario delle lezioni: martedì e mercoledì 10.30-12.30 e giovedì 8.30-10.30, in Aula IV
    Orario del Laboratorio: tutti i martedì e i mercoledì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 in aula informatica (da fine ottobre a dicembre)

    Modalità didattica

    Tutti i corsi si terranno in presenza. In alternativa, per gli studenti non frequentanti, l'Università prevede che siano caricate le registrazioni delle lezioni disponibili dagli scorsi anni accademici e che siano tenute a disposizione per 15 gg., con accesso dal sito elearning. Le lezioni di una intera settimana verranno caricate alla fine di ogni settimana di lezione e saranno quindi raggiungibili per due settimane.