Alessandro Bratus

I miei campi di ricerca si concentrano sulla popular music e sull'analisi delle forme contemporanee della musica e della multimedialità. Su questi argomenti ho pubblicato saggi in miscellanee e riviste quali 20th-century Music, IASPM@Journal, Rock Music Studies, The Journal of Film Music. Il mio ultimo libro, Mediatization in Popular Music Recorded Artifacts: Performance on Record and on Screen (Lexington Books, 2019) è dedicato a delineare le basi di un approccio analitico per affrontare criticamente la relazione tra la performance musicale e la sua fissazione su disco o in varie tipologie di prodotti audiovisivi.
[English below]
My research area is the analysis of popular music recorded audio and audiovisual artifacts as mediatization of performative acts related to the construction of the relationship between performers and their listeners/viewers (as in my last book,.Mediatization in Popular Music Recorded Artifacts: Performance on Record and on Screen, Lexington, 2019). In the last years I have expanded my interest so as to include the creative process and creativity in popular music, investigated through dialogic methods, as a a second area for my academic research. I have published essays and articles on a variety of Italian and Anglo-American authors, filmmaker, and musicians ranging from the 1960s to the 2010s on edited collections and journals such as 20th-century Music, IASPM@Journal, Rock Music Studies, The Journal of Film Music.
Università di Pavia
Studio 17
Interno: 41
Tel: (+39)0372/25575 - 0372/33925
email:
S.S.D. L-ART/08
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Laboratorio di digitalizzazione dei fondi musicali
- Musiche popolari contemporanee
- Musiche popolari contemporanee 2
- Strumenti musicali del mondo
- Storia delle musiche popolari contemporanee
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Martedì, 13.30-15.30. Si prega di contattare il docente nel caso fosse necessario concordare un appuntamento al di fuori di questa fascia oraria.
Avvisi
IMPORTANTE! Modalità di accesso al ricevimento studenti
In considerazione delle misure di sicurezza necessarie per fare fronte all'attuale situazione sanitaria, ogni ricevimento deve essere concordato via mail scrivendo all'indirizzo . Rimane possibile, sempre su appuntamento, tenere il ricevimento a distanza tramite la piattaforma Zoom.
Sospensione ricevimento - 8 marzo dicembre
L'orario di ricevimento di martedì 8 marzo 2022 è sospeso. In caso di necessità si prega di contattare il docente per concordare un appuntamento.
Pubblicazioni in evidenza:
Adattamenti, arrangiamenti, traduzioni: la cover come pratica di appropriazione culturale nella popular music italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta, in M. Locatelli-E- Mosconi, Italian Pop: Popular music e media negli anni Cinquanta e Sessanta, Udine, Mimesis, 2021. [link]
Mediatization in Popular Music Recorded Artifacts: Performance on Record and on Screen, Lexington Books, Lanham, 2019. [link - Lexington Books, abstract]
As the Band Hit Full Throttle: Live Event, Mediatization and Collective Identification in Popular Music Concert Films, in R. Adlington - E. Buch, Finding Democracy in Music, Abingdon, Routledge, 2020. [link - Routledge, abstract] [link - pre-print]
La colonna sonora come mixtape: Rap italiano e cinema agli albori degli anni Duemila, «Schermi», IV/7, 2020, https://doi.org/10.13130/2532-2486/12705, pp. 115-135. [link - Schermi]
Looking at the Screen through the Spindle Hole: A Phonographic Approach to Italian Cinema of the 1960s, «Journal of Film Music», 7/2 (Film Music Histories and Ethnographies: New Perspectives on Italian Cinema of the Long 1960s, edited by
Alessandro Cecchi e Maurizio Corbella), 2019, pp. 51-65. [Link - Journal of Film Music, abstract]
Alessandro Bratus

I miei campi di ricerca si concentrano sulla popular music e sull'analisi delle forme contemporanee della musica e della multimedialità. Su questi argomenti ho pubblicato saggi in miscellanee e riviste quali 20th-century Music, IASPM@Journal, Rock Music Studies, The Journal of Film Music. Il mio ultimo libro, Mediatization in Popular Music Recorded Artifacts: Performance on Record and on Screen (Lexington Books, 2019) è dedicato a delineare le basi di un approccio analitico per affrontare criticamente la relazione tra la performance musicale e la sua fissazione su disco o in varie tipologie di prodotti audiovisivi.
[English below]
My research area is the analysis of popular music recorded audio and audiovisual artifacts as mediatization of performative acts related to the construction of the relationship between performers and their listeners/viewers (as in my last book,.Mediatization in Popular Music Recorded Artifacts: Performance on Record and on Screen, Lexington, 2019). In the last years I have expanded my interest so as to include the creative process and creativity in popular music, investigated through dialogic methods, as a a second area for my academic research. I have published essays and articles on a variety of Italian and Anglo-American authors, filmmaker, and musicians ranging from the 1960s to the 2010s on edited collections and journals such as 20th-century Music, IASPM@Journal, Rock Music Studies, The Journal of Film Music.
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 17
Interno: 41
Tel: (+39)0372/25575 - 0372/33925
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Laboratorio di digitalizzazione dei fondi musicali
- Musiche popolari contemporanee
- Musiche popolari contemporanee 2
- Strumenti musicali del mondo
- Storia delle musiche popolari contemporanee
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Martedì, 13.30-15.30. Si prega di contattare il docente nel caso fosse necessario concordare un appuntamento al di fuori di questa fascia oraria.
Avvisi
IMPORTANTE! Modalità di accesso al ricevimento studenti
In considerazione delle misure di sicurezza necessarie per fare fronte all'attuale situazione sanitaria, ogni ricevimento deve essere concordato via mail scrivendo all'indirizzo . Rimane possibile, sempre su appuntamento, tenere il ricevimento a distanza tramite la piattaforma Zoom.
Sospensione ricevimento - 8 marzo dicembre
L'orario di ricevimento di martedì 8 marzo 2022 è sospeso. In caso di necessità si prega di contattare il docente per concordare un appuntamento.
Pubblicazioni in evidenza:
Adattamenti, arrangiamenti, traduzioni: la cover come pratica di appropriazione culturale nella popular music italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta, in M. Locatelli-E- Mosconi, Italian Pop: Popular music e media negli anni Cinquanta e Sessanta, Udine, Mimesis, 2021. [link]
Mediatization in Popular Music Recorded Artifacts: Performance on Record and on Screen, Lexington Books, Lanham, 2019. [link - Lexington Books, abstract]
As the Band Hit Full Throttle: Live Event, Mediatization and Collective Identification in Popular Music Concert Films, in R. Adlington - E. Buch, Finding Democracy in Music, Abingdon, Routledge, 2020. [link - Routledge, abstract] [link - pre-print]
La colonna sonora come mixtape: Rap italiano e cinema agli albori degli anni Duemila, «Schermi», IV/7, 2020, https://doi.org/10.13130/2532-2486/12705, pp. 115-135. [link - Schermi]
Looking at the Screen through the Spindle Hole: A Phonographic Approach to Italian Cinema of the 1960s, «Journal of Film Music», 7/2 (Film Music Histories and Ethnographies: New Perspectives on Italian Cinema of the Long 1960s, edited by
Alessandro Cecchi e Maurizio Corbella), 2019, pp. 51-65. [Link - Journal of Film Music, abstract]