Antonio Calvia

Ricercatore senior del progetto ERC European Ars Nova.
Recenti pubblicazioni in Open Access
Polyphonic Voices. Poetic and Musical Dialogues in the European Ars Nova, Edited by A. Alberni, A. Calvia and M. S. Lannutti, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2021.
The End of the Ars Nova in Italy. The San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories, Edited by A. Calvia, S. Campagnolo, A. Janke, M. S. Lannutti, J. Nádas, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2020.
Ultimi convegni organizzati
Convegno Internazionale “Tesori di riuso. Nuove scoperte e ricerche intorno ai frammenti del Codice San Fedele-Belgioioso”, Pavia – Cremona, 24-26 maggio 2022.
International Graduate and Postgraduate Conference “Current Research in Fourteenth-Century Music”, online, 8-9 Marzo 2021.
Università di Pavia
Studio 11
Interno: 35
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-ART/07
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Paleografia musicale
- Storia della poesia per musica nel Medioevo
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Fino a nuovo avviso, ogni ricevimento deve essere previamente concordato via email scrivendo all'indirizzo: .
Avvisi
Antonio Calvia

Ricercatore senior del progetto ERC European Ars Nova.
Recenti pubblicazioni in Open Access
Polyphonic Voices. Poetic and Musical Dialogues in the European Ars Nova, Edited by A. Alberni, A. Calvia and M. S. Lannutti, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2021.
The End of the Ars Nova in Italy. The San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories, Edited by A. Calvia, S. Campagnolo, A. Janke, M. S. Lannutti, J. Nádas, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2020.
Ultimi convegni organizzati
Convegno Internazionale “Tesori di riuso. Nuove scoperte e ricerche intorno ai frammenti del Codice San Fedele-Belgioioso”, Pavia – Cremona, 24-26 maggio 2022.
International Graduate and Postgraduate Conference “Current Research in Fourteenth-Century Music”, online, 8-9 Marzo 2021.
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 11
Interno: 35
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Paleografia musicale
- Storia della poesia per musica nel Medioevo
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Fino a nuovo avviso, ogni ricevimento deve essere previamente concordato via email scrivendo all'indirizzo: .