Artemio Focher

Laurea in Letteratura tedesca presso l'Università di Pavia (relatore prof. Giorgio Cusatelli). Corsi di aggiornamento e specializzazione presso istituzioni e università tedesche (München, Leipzig, Chemnitz, Weimar, Köln, Berlin). Professore a contratto di Lingua e Letteratura tedesca dal 1990 al 1993 presso la Scuola di Paleografia e Filologia musicale dell'Università di Pavia. Dal 1993 al 1995 cultore della materia (Letteratura tedesca) presso il corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bergamo. Dal 1995 ricercatore di Germanistica e quindi Professore associato di Lingua e Letteratura tedesca (L-Lin/13) presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia.
Università di Pavia
Studio 4
Interno: 28
Tel: (+39)0372/25575 - 0372/33925
email:
S.S.D. L-LIN/13
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Letteratura tedesca
- Lingua tedesca
- Lingua tedesca 2
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Il ricevimento è via e-mail:
oppure in sede su appuntamento.
Avvisi
Il programma d'esame del corso di Lingua tedesca 1 è presente sul programma dei corsi. L'intero corso di Lingua tedesca 1 dell'anno accademico 2020-2021 (valido anche per quest'anno) è presente in video su Kiro e può pertanto essere utilizzato per la preparazione all'esame.
Per il programma d'esame di Letteratura tedesca dell'A.A. 2021-2022 rivolgersi direttamente al docente.
Gli studenti di Lingua tedesca 2 che non possono essere regolarmente presenti alle lezioni possono utilizzare le registrazioni dello scorso anno accademico (12 video di 3 ore, link presente su E-learning), dal momento che il corso dello scorso anno accademico si basa sugli stessi materiali e ha gli stessi obiettivi del corso di quest'anno. Anche i video delle lezioni del presente anno accademico saranno comunque via via caricati su E-learning.
L'esame scritto di Lingua tedesca 1 e 2 di martedì 28 giugno si svolgerà in aula 3. Portare un dizionario bilingue cartaceo e alcuni fogli protocollo. L'orale di Letteratura tedesca del 28 giugno si terrà nello studio del docente.
Artemio Focher

Laurea in Letteratura tedesca presso l'Università di Pavia (relatore prof. Giorgio Cusatelli). Corsi di aggiornamento e specializzazione presso istituzioni e università tedesche (München, Leipzig, Chemnitz, Weimar, Köln, Berlin). Professore a contratto di Lingua e Letteratura tedesca dal 1990 al 1993 presso la Scuola di Paleografia e Filologia musicale dell'Università di Pavia. Dal 1993 al 1995 cultore della materia (Letteratura tedesca) presso il corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bergamo. Dal 1995 ricercatore di Germanistica e quindi Professore associato di Lingua e Letteratura tedesca (L-Lin/13) presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia.
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 4
Interno: 28
Tel: (+39)0372/25575 - 0372/33925
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Letteratura tedesca
- Lingua tedesca
- Lingua tedesca 2
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Il ricevimento è via e-mail:
oppure in sede su appuntamento.
Avvisi
Il programma d'esame del corso di Lingua tedesca 1 è presente sul programma dei corsi. L'intero corso di Lingua tedesca 1 dell'anno accademico 2020-2021 (valido anche per quest'anno) è presente in video su Kiro e può pertanto essere utilizzato per la preparazione all'esame.
Per il programma d'esame di Letteratura tedesca dell'A.A. 2021-2022 rivolgersi direttamente al docente.
Gli studenti di Lingua tedesca 2 che non possono essere regolarmente presenti alle lezioni possono utilizzare le registrazioni dello scorso anno accademico (12 video di 3 ore, link presente su E-learning), dal momento che il corso dello scorso anno accademico si basa sugli stessi materiali e ha gli stessi obiettivi del corso di quest'anno. Anche i video delle lezioni del presente anno accademico saranno comunque via via caricati su E-learning.
L'esame scritto di Lingua tedesca 1 e 2 di martedì 28 giugno si svolgerà in aula 3. Portare un dizionario bilingue cartaceo e alcuni fogli protocollo. L'orale di Letteratura tedesca del 28 giugno si terrà nello studio del docente.