Michela Garda

Fotografia prof. Garda
Professore ordinario

Si occupa di estetica e di sociologia musicale. I suoi attuali interessi di ricerca si concentrano sulla nozione di performatività con particolare riguardo alla voce. Su questi temi ha curato, con Eleonora Rocconi, il volume Registrare la performance. Testi, modelli e simulacri tra memoria e immaginazione per Pavia University Press 2016 e, con Serena Facci,  la raccolta di saggi The Female Voice in the 20th Century, Routledge 2021. Ha approfondito alcuni concetti musicali centrali del Novecento in L’estetica musicale del Novecento. Tendenze e problemi (Carocci 2007). Negli ultimi anni ha approfondito alcuni filoni degli scritti teorici wagneriani legati al tema della voce senza parole, al Gesamtkunstwerk e alla concezione del mito.

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 9
Interno: 33
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-ART/07
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Estetica musicale 1
  • Estetica musicale 2
  • Sociologia della musica

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento



Dal 21 settembre riceverò gli studenti in presenza o su zoom nei seguenti giorni:
mercoledì 15.30-16.30
venerdì ore 12-13

Il ricevimento settimanale, in presenza o a distanza, va concordato preventivamente via mail:

Avvisi

  • I materiali dei corsi di quest'anno sono disponibili sulla nuova piattaforma Kiro al link:

  • Le lezioni dei giorni 29-30-31 marzo sono sospese e saranno ricuperate nei giorni 12-13-14 aprile all'orario consueto e nella stessa aula.

     
     
     

     

     

     

     

     




Michela Garda

Fotografia prof. Garda

Si occupa di estetica e di sociologia musicale. I suoi attuali interessi di ricerca si concentrano sulla nozione di performatività con particolare riguardo alla voce. Su questi temi ha curato, con Eleonora Rocconi, il volume Registrare la performance. Testi, modelli e simulacri tra memoria e immaginazione per Pavia University Press 2016 e, con Serena Facci,  la raccolta di saggi The Female Voice in the 20th Century, Routledge 2021. Ha approfondito alcuni concetti musicali centrali del Novecento in L’estetica musicale del Novecento. Tendenze e problemi (Carocci 2007). Negli ultimi anni ha approfondito alcuni filoni degli scritti teorici wagneriani legati al tema della voce senza parole, al Gesamtkunstwerk e alla concezione del mito.

Professore ordinario
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 9
Interno: 33
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Estetica musicale 1
  • Estetica musicale 2
  • Sociologia della musica

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento



Dal 21 settembre riceverò gli studenti in presenza o su zoom nei seguenti giorni:
mercoledì 15.30-16.30
venerdì ore 12-13

Il ricevimento settimanale, in presenza o a distanza, va concordato preventivamente via mail:

Avvisi

  • I materiali dei corsi di quest'anno sono disponibili sulla nuova piattaforma Kiro al link:

  • Le lezioni dei giorni 29-30-31 marzo sono sospese e saranno ricuperate nei giorni 12-13-14 aprile all'orario consueto e nella stessa aula.