Massimiliano Guido

Fotografia prof. Guido
Professore associato

Massimiliano Guido è professore associato dal 2019 e insegna corsi di Storia degli Strumenti Musicali, Conservazione e Restauro e Teoria Musicale. I suoi interessi principali sono il rapporto fra strumento musicale, prassi esecutiva e teoria, con particolare riferimento agli strumenti a tastiera fra Cinque e Settecento. 

È stato il primo musicologo a vincere la più prestigiosa borsa post-dottorale del Canada, la Banting Fellowship per le sue ricerche sull'improvvisazione storica con Peter Schubert presso la Schulich School of Music della McGill University, Montreal (2012-14). Sullo stesso tema, ha organizzato due convengi internazionali (Trento-Smarano 2010 e Venezia, Fondazione Cini 2013), pubblicato numerosi articoli e curato per Routledge Studies in Historical Improvisation: from Cantare super Librum to Partimento. Nel 2018 è stato il chair della 18th Biennial International Conference on Baroque Music.

Ricerche in corso.

  • Girolamo Frescobaldi: monografia sulle opere per tastiera
  • Improvvisazione e teoria musicale in Italia nel Seicento: manuale pratico con saggio introduttivo
  • Iconografia del pianoforte a tavolo: articolo su rivista 
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 17
Interno: 41
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-ART/07
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Storia degli strumenti musicali
  • Storia delle tecniche costruttive degli strumenti musicali
  • Seminario di Musicologia

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Si veda avviso dettagliato.

Avvisi

  • Ricevimento Studenti 

    • Ogni ricevimento deve essere previamente concordato per mail tra lo studente e il docente scrivendo all'indirizzo .
    • Ricevimento in Studio 17 o su Zoom il giovedì dalle 14 alle 15 e il lunedì su appuntamento.

     

     

  • Orario Presidenza Corso Restauro

    Il Presidente è in servizio il lunedì dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 17,30 a Palazzo Raimondi, Studio 17. Gli appuntamenti, dal vivo o su Zoom, vanno concordati inviando una mail a .

     

     

    Si avvisa che il 13 e il 20 marzo il Presidente sarà impegnato in altre attività. La disponibilità è spostata al 15 e 21 marzo.




Massimiliano Guido

Fotografia prof. Guido

Massimiliano Guido è professore associato dal 2019 e insegna corsi di Storia degli Strumenti Musicali, Conservazione e Restauro e Teoria Musicale. I suoi interessi principali sono il rapporto fra strumento musicale, prassi esecutiva e teoria, con particolare riferimento agli strumenti a tastiera fra Cinque e Settecento. 

È stato il primo musicologo a vincere la più prestigiosa borsa post-dottorale del Canada, la Banting Fellowship per le sue ricerche sull'improvvisazione storica con Peter Schubert presso la Schulich School of Music della McGill University, Montreal (2012-14). Sullo stesso tema, ha organizzato due convengi internazionali (Trento-Smarano 2010 e Venezia, Fondazione Cini 2013), pubblicato numerosi articoli e curato per Routledge Studies in Historical Improvisation: from Cantare super Librum to Partimento. Nel 2018 è stato il chair della 18th Biennial International Conference on Baroque Music.

Ricerche in corso.

  • Girolamo Frescobaldi: monografia sulle opere per tastiera
  • Improvvisazione e teoria musicale in Italia nel Seicento: manuale pratico con saggio introduttivo
  • Iconografia del pianoforte a tavolo: articolo su rivista 
Professore associato
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 17
Interno: 41
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Storia degli strumenti musicali
  • Storia delle tecniche costruttive degli strumenti musicali
  • Seminario di Musicologia

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Si veda avviso dettagliato.

Avvisi

  • Ricevimento Studenti 

    • Ogni ricevimento deve essere previamente concordato per mail tra lo studente e il docente scrivendo all'indirizzo .
    • Ricevimento in Studio 17 o su Zoom il giovedì dalle 14 alle 15 e il lunedì su appuntamento.

     

     

  • Orario Presidenza Corso Restauro

    Il Presidente è in servizio il lunedì dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 17,30 a Palazzo Raimondi, Studio 17. Gli appuntamenti, dal vivo o su Zoom, vanno concordati inviando una mail a .

     

     

    Si avvisa che il 13 e il 20 marzo il Presidente sarà impegnato in altre attività. La disponibilità è spostata al 15 e 21 marzo.