Stefano La Via

Stefano La Via ha compiuto gli studi letterari e musicologici presso le università di Roma "La Sapienza" e Princeton (MFA, PhD). Attualmente è professore ordinario di Storia della poesia per musica, e di Storia della canzone d’autore, presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona (Università di Pavia).Ha svolto ricerche e pubblicato numerosi saggi sul rapporto fra poesia e musica in varie epoche storiche, dal medioevo a oggi, con particolare riferimento al madrigale italiano (secoli XVI-XVII), al dramma per musica sei-settecentesco, e alla canzone d’autore in Europa, Brasile, Nord America. Fra i suoi libri: Il lamento di Venere abbandonata. Tiziano e Cipriano de Rore, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1994; Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006; Chico Buarque, Canzoni, Pavia, Pavia University Press, 2014; Monteverdi’s Venetian Operas: Sources, Performance, Interpretation, ed. by Stefano La Via and Ellen Rosand, Abingdon (Oxfordshire - UK), Taylor & Francis/Routledge, 2022.
Università di Pavia
Studio 10
Interno: 34
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-ART/07
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Storia della canzone d'autore
- Storia della poesia per musica 1
- Storia della poesia per musica 2
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Orario di ricevimento - Primo Semestre A. A. 2022/2023*:
22, 29 settembre, ore 16:30-18:00
6, 20, 27 ottobre, ore 16:30-18:00
3 novembre, ore 16:30-18:00
15 dicembre, ore 11:30-13:00
19, 26 gennaio, ore 11:30-13:00
*Preferibilmente su prenotazione preventiva, scrivendo a
In casi eccezionali, è possibile anche concordare date e orari alternativi.
Avvisi
In vista dell'inizio del corso di Storia della Poesia per Musica 1 (martedì 20 settembre 2022, ore 14:30, aula II), si invitano tutti gli studenti frequentanti ad iniziare a procurarsi le dispense caricate sulla nuova piattaforma Kiro: corso di "Storia della Poesia per Musica 1" (SPM 1).
Link Google Drive (reperibile anche su Kiro) per poter accedere alla cartella Drive in cui sono caricati i file registrati delle lezioni di Storia della Poesia per Musica 1 (A. A. 2020/2021 - validi anche quest'anno per gli studenti non frequentanti):
https://drive.google.com/drive/folders/1vpHkZVhlh3fXFG6IlOzei5ZP5zloqKtc?usp=sharing
Si ricorda a tutti gli studenti del corso di Storia della poesia per musica 1 (SPM 1), che a partire dalla prossima lezione (martedì 27 settembre), per poter effettivamente frequentare sarà indispensabile avere con sé le dispense del corso, disponibili in pdf nella piattaforma KIRO.
Si conferma inoltre che lo stesso corso - come già preannunciato nella prima lezione introduttiva - verrà momentaneamente sospeso, per impegni improrogabili del docente, nei giorni 11-12-13 ottobre.
Stefano La Via

Stefano La Via ha compiuto gli studi letterari e musicologici presso le università di Roma "La Sapienza" e Princeton (MFA, PhD). Attualmente è professore ordinario di Storia della poesia per musica, e di Storia della canzone d’autore, presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona (Università di Pavia).Ha svolto ricerche e pubblicato numerosi saggi sul rapporto fra poesia e musica in varie epoche storiche, dal medioevo a oggi, con particolare riferimento al madrigale italiano (secoli XVI-XVII), al dramma per musica sei-settecentesco, e alla canzone d’autore in Europa, Brasile, Nord America. Fra i suoi libri: Il lamento di Venere abbandonata. Tiziano e Cipriano de Rore, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1994; Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006; Chico Buarque, Canzoni, Pavia, Pavia University Press, 2014; Monteverdi’s Venetian Operas: Sources, Performance, Interpretation, ed. by Stefano La Via and Ellen Rosand, Abingdon (Oxfordshire - UK), Taylor & Francis/Routledge, 2022.
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 10
Interno: 34
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Storia della canzone d'autore
- Storia della poesia per musica 1
- Storia della poesia per musica 2
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Orario di ricevimento - Primo Semestre A. A. 2022/2023*:
22, 29 settembre, ore 16:30-18:00
6, 20, 27 ottobre, ore 16:30-18:00
3 novembre, ore 16:30-18:00
15 dicembre, ore 11:30-13:00
19, 26 gennaio, ore 11:30-13:00
*Preferibilmente su prenotazione preventiva, scrivendo a
In casi eccezionali, è possibile anche concordare date e orari alternativi.
Avvisi
In vista dell'inizio del corso di Storia della Poesia per Musica 1 (martedì 20 settembre 2022, ore 14:30, aula II), si invitano tutti gli studenti frequentanti ad iniziare a procurarsi le dispense caricate sulla nuova piattaforma Kiro: corso di "Storia della Poesia per Musica 1" (SPM 1).
Link Google Drive (reperibile anche su Kiro) per poter accedere alla cartella Drive in cui sono caricati i file registrati delle lezioni di Storia della Poesia per Musica 1 (A. A. 2020/2021 - validi anche quest'anno per gli studenti non frequentanti):
https://drive.google.com/drive/folders/1vpHkZVhlh3fXFG6IlOzei5ZP5zloqKtc?usp=sharing
Si ricorda a tutti gli studenti del corso di Storia della poesia per musica 1 (SPM 1), che a partire dalla prossima lezione (martedì 27 settembre), per poter effettivamente frequentare sarà indispensabile avere con sé le dispense del corso, disponibili in pdf nella piattaforma KIRO.
Si conferma inoltre che lo stesso corso - come già preannunciato nella prima lezione introduttiva - verrà momentaneamente sospeso, per impegni improrogabili del docente, nei giorni 11-12-13 ottobre.