Donatella Melini

Fotografia prof. Melini
Ricercatore a tempo determinato

Studiosa di Iconografia Musicale e Organologia focalizza la propria attenzione sullo studio delle rappresentazioni figurative degli strumenti, sulla loro evoluzione costruttiva e sulle fonti musicali e organologiche in ambito archivistico. Collabora con l’Associazione Liutaria Italiana (A.L.I.) e con la Fondazione Antonio Carlo Monzino di Milano per la tutela, la conservazione e lo studio dell’Archivio Storico. Dal 2018 è consulente scientifico del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano per lo studio e la tutela della collezione di strumenti musicali Emma Vecla. 

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 3
Interno: 27
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]

Didattica

Corsi

  • Storia delle tecniche costruttive degli strumenti musicali

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Il ricevimento deve essere previamente concordato per mail scrivendo all'indirizzo

Avvisi


Pubblicazioni in evidenza:

Nella bottega del liutaio. Storia e tecnologia costruttiva degli strumenti a pizzico e ad arco, Lucca, LIM, 2021

Casa Monzino - dalla liuteria all’imprenditoria musicale, Lucca, LIM, 2020.

Liutai, navigatori, collezionisti: gli strumenti musicali della collezione Cosulich, Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto, Kappadue editore, 2019.

Il carteggio Jean Baptiste Vuillaume – William Karrmann: per una storia del commercio liutario in America nella seconda metà dell’Ottocento, in A. L. Maramotti Politi, D. Melini, E. Ravina (a c. di), Saggi in onore del Maestro Dr. GioBatta Morassi, Gorizia, Nuove edizioni della Laguna, 2020, pp.65-83.

Artigianato, arte, lavoro: la liuteria, in S. Cappelletto (a c. di), Musica, collana Contributo italiano alla storia del pensiero, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, 2017, pp. 316-323.



Donatella Melini

Fotografia prof. Melini

Studiosa di Iconografia Musicale e Organologia focalizza la propria attenzione sullo studio delle rappresentazioni figurative degli strumenti, sulla loro evoluzione costruttiva e sulle fonti musicali e organologiche in ambito archivistico. Collabora con l’Associazione Liutaria Italiana (A.L.I.) e con la Fondazione Antonio Carlo Monzino di Milano per la tutela, la conservazione e lo studio dell’Archivio Storico. Dal 2018 è consulente scientifico del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano per lo studio e la tutela della collezione di strumenti musicali Emma Vecla. 

Ricercatore a tempo determinato
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 3
Interno: 27
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]

Didattica

Corsi

  • Storia delle tecniche costruttive degli strumenti musicali

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Il ricevimento deve essere previamente concordato per mail scrivendo all'indirizzo

Avvisi


Pubblicazioni in evidenza:

Nella bottega del liutaio. Storia e tecnologia costruttiva degli strumenti a pizzico e ad arco, Lucca, LIM, 2021

Casa Monzino - dalla liuteria all’imprenditoria musicale, Lucca, LIM, 2020.

Liutai, navigatori, collezionisti: gli strumenti musicali della collezione Cosulich, Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto, Kappadue editore, 2019.

Il carteggio Jean Baptiste Vuillaume – William Karrmann: per una storia del commercio liutario in America nella seconda metà dell’Ottocento, in A. L. Maramotti Politi, D. Melini, E. Ravina (a c. di), Saggi in onore del Maestro Dr. GioBatta Morassi, Gorizia, Nuove edizioni della Laguna, 2020, pp.65-83.

Artigianato, arte, lavoro: la liuteria, in S. Cappelletto (a c. di), Musica, collana Contributo italiano alla storia del pensiero, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, 2017, pp. 316-323.