Elena Mosconi

Fotografia prof. Mosconi
Professoressa associata

Elena Mosconi è professoressa associata di Storia del cinema presso l’Università degli Studi di Pavia, dove insegna anche Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo e Storia della fotografia. È referente del corso di laurea interclasse in Scienze letterarie e dei beni culturali e dell’orientamento presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, dove ha dato vita all’”Archivio Tognazzi”.

È direttrice didattica del master MICA (Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo) di Almed, Università Cattolica, presso cui insegna Forme e generi del cinema e dell’audiovisivo.

Membro del comitato scientifico di riviste («Immagine. Note di storia del cinema», «L’Avventura») e di collane editoriali (Mimesis, Ente dello Spettacolo, NeoClassica), ha pubblicato su riviste e volumi nazionali e internazionali.  

La sua ricerca si incentra in particolare sulla storiografia e la storia culturale del cinema e delle immagini, analizzate come forme simboliche e culturali (L’impressione del film. 2006). Ha lavorato in particolare sul consumo e sui pubblici del cinema (Spettatori, 2002 ed. con M. Fanchi; Spettatori italiani, ed. con F. Casetti); sul cinema muto e sulla sua cultura (Charlie Chaplin, 2005, ed.; Moltiplicare l’istante, 2007 ed. con E. Dagrada e S. Paoli); sul rapporto tra cinema/fotografia e musica (Il muto melomane, 2016, ed. con S. Facci; All’ascolto del cinema italiano. Musica, voci, rumori, 2019, ed. con R. Calabretto, M. Cosci; L’immagine della musica tra gli anni sessanta e settanta, 2020; Italian Pop. Popular music e media negli anni Cinquanta e Sessanta, Mimesis, 2021, ed. con Massimo Locatelli); sulle dinamiche tra cattolici e cinema (Un cinema ‘domestico’. Cattolici e forme di organizzazione culturale in Italia 1945-1970, 2018; Davanti allo schermo, 2018, ed.; Nero su bianco, 2018, ed.); sulle modalità di promozione del cinema (I manifesti tipografici del cinema, 2001, ed. con R. Della Torre); sulle dive e sulla storia delle donne nell’ambito del cinema e dell’audiovisivo.

Fa parte di gruppi di ricerca internazionali, come WSS (Women and Silent Screen), NECS (European Network for Cinema and Media Studies), FASCinA (Forum Annuale delle studiose di cinema e audiovisivi), AIRSC (Associazione italiana per le ricerche di storia del cinema), di cui è presidentessa dal 14 dicembre 2021.   

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 15
Interno: 39
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-ART/06
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Storia del cinema
  • Storia della fotografia
  • Teoria e analisi del cinema e dell'audiovisivo

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

mercoledì 14.30-16.30
o su appuntamento al numero 327/3805595 o via e-mail:

Avvisi

  • RICEVIMENTO: In considerazione del permanere delle precauzioni dovute alla situazione sanitaria, ogni ricevimento deve essere previamente concordato per mail tra lo studente e il docente scrivendo all'indirizzo

  •  

    MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI - sessione di gennaio-febbraio 2022

    Le modalità di svolgimento degli esami saranno IN PRESENZA E A DISTANZA per i mesi di gennaio e febbraio 2022. Se dovesse subentrare qualche impedimento di carattere personale, avrò cura di AVVERTIRE per tempo su questa bacheca (e nelle pagine di Kiro).  

    Gli studenti, all'atto dell'iscrizione all'esame, sono invitati a specificare la modalità prescelta (presenza o distanza) e, se credono, a comunicarmela via email Al termine delle iscrizioni (di norma 36-48 ore prima dell'esame) stilerò il calendario dei colloqui. Eventuali necessità di orario andranno fatte presente quanto prima da parte degli studenti. 

    Buon lavoro e cordiali saluti, 
    Elena Mosconi

     




Elena Mosconi

Fotografia prof. Mosconi

Elena Mosconi è professoressa associata di Storia del cinema presso l’Università degli Studi di Pavia, dove insegna anche Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo e Storia della fotografia. È referente del corso di laurea interclasse in Scienze letterarie e dei beni culturali e dell’orientamento presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, dove ha dato vita all’”Archivio Tognazzi”.

È direttrice didattica del master MICA (Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo) di Almed, Università Cattolica, presso cui insegna Forme e generi del cinema e dell’audiovisivo.

Membro del comitato scientifico di riviste («Immagine. Note di storia del cinema», «L’Avventura») e di collane editoriali (Mimesis, Ente dello Spettacolo, NeoClassica), ha pubblicato su riviste e volumi nazionali e internazionali.  

La sua ricerca si incentra in particolare sulla storiografia e la storia culturale del cinema e delle immagini, analizzate come forme simboliche e culturali (L’impressione del film. 2006). Ha lavorato in particolare sul consumo e sui pubblici del cinema (Spettatori, 2002 ed. con M. Fanchi; Spettatori italiani, ed. con F. Casetti); sul cinema muto e sulla sua cultura (Charlie Chaplin, 2005, ed.; Moltiplicare l’istante, 2007 ed. con E. Dagrada e S. Paoli); sul rapporto tra cinema/fotografia e musica (Il muto melomane, 2016, ed. con S. Facci; All’ascolto del cinema italiano. Musica, voci, rumori, 2019, ed. con R. Calabretto, M. Cosci; L’immagine della musica tra gli anni sessanta e settanta, 2020; Italian Pop. Popular music e media negli anni Cinquanta e Sessanta, Mimesis, 2021, ed. con Massimo Locatelli); sulle dinamiche tra cattolici e cinema (Un cinema ‘domestico’. Cattolici e forme di organizzazione culturale in Italia 1945-1970, 2018; Davanti allo schermo, 2018, ed.; Nero su bianco, 2018, ed.); sulle modalità di promozione del cinema (I manifesti tipografici del cinema, 2001, ed. con R. Della Torre); sulle dive e sulla storia delle donne nell’ambito del cinema e dell’audiovisivo.

Fa parte di gruppi di ricerca internazionali, come WSS (Women and Silent Screen), NECS (European Network for Cinema and Media Studies), FASCinA (Forum Annuale delle studiose di cinema e audiovisivi), AIRSC (Associazione italiana per le ricerche di storia del cinema), di cui è presidentessa dal 14 dicembre 2021.   

Professoressa associata
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 15
Interno: 39
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Storia del cinema
  • Storia della fotografia
  • Teoria e analisi del cinema e dell'audiovisivo

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

mercoledì 14.30-16.30
o su appuntamento al numero 327/3805595 o via e-mail:

Avvisi

  • RICEVIMENTO: In considerazione del permanere delle precauzioni dovute alla situazione sanitaria, ogni ricevimento deve essere previamente concordato per mail tra lo studente e il docente scrivendo all'indirizzo

  •  

    MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI - sessione di gennaio-febbraio 2022

    Le modalità di svolgimento degli esami saranno IN PRESENZA E A DISTANZA per i mesi di gennaio e febbraio 2022. Se dovesse subentrare qualche impedimento di carattere personale, avrò cura di AVVERTIRE per tempo su questa bacheca (e nelle pagine di Kiro).  

    Gli studenti, all'atto dell'iscrizione all'esame, sono invitati a specificare la modalità prescelta (presenza o distanza) e, se credono, a comunicarmela via email Al termine delle iscrizioni (di norma 36-48 ore prima dell'esame) stilerò il calendario dei colloqui. Eventuali necessità di orario andranno fatte presente quanto prima da parte degli studenti. 

    Buon lavoro e cordiali saluti, 
    Elena Mosconi