Ingrid Pustijanac

Immagine provvisoria segnaposto
Professore associato

Vicedirettore di Dipartimento

Si occupa dello studio dei linguaggi musicali contemporanei con particolare attenzione allo studio delle fonti dei processi compositivi, della teoria dell’interpretazione musicale, sound studies e il rapporto tra la musica d’arte e le tradizioni orali. Ha pubblicato lavori su diversi autori (Grisey, Berio, Donatoni, Verrando, Filidei, ecc.), compresa la monografia György Ligeti. Il maestro dello spazio immaginario (LIM, Lucca 2013).

Ha diretto il Coro della Facoltà di Musicologia dal 2001 al 2013.

È coordinatore del gruppo di ricerca DALM (Dialogic Approaches to Living Musics/Approcci dialogici alle musiche viventi) del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali di Cremona. Dal 2012 è membro del gruppo di ricerca GRIAMI (Groupe de Recherche sur l’Acte musical et interartistique, Université de Strasbourg) e dal 2019 parte del progetto internazionale ACTOR (Actor, Creation, Teaching of Orchestration, University of McGill, Canada). Fa parte dell’Editorial board della rivista “Archival notes. Sources and Research from the Institute of Music“ (Fondazione Cini, Venezia).

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 3
Interno: 27
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-ART/07
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Modalità e analisi musicale 1
  • Analisi musicale 1
  • Analisi musicale 2
  • Armonia e analisi musicale 2
  • Storia delle forme e delle tecniche compositive 3
  • Storia delle musiche del Novecento

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Il ricevimento nei mesi di novembre-gennaio si può svolgere in presenza ed online nei seguenti giorni:

lunedì ore 14.30-18.00
venerdì 9.00-12.30

Per consentire un'adeguata pianificazione degli incontri tutti gli studenti sono invitati a concordare l'orario specifico con la docente via mail scrivendo a

LINK PER I COLLOQUI ONLINE:
https://us02web.zoom.us/j/85676103320?pwd=ZlN3ZEFkbEVGcmlORWk5ZEoweWw0UT09

ID riunione: 856 7610 3320
Passcode: 857732

Avvisi




Ingrid Pustijanac

Immagine provvisoria segnaposto

Si occupa dello studio dei linguaggi musicali contemporanei con particolare attenzione allo studio delle fonti dei processi compositivi, della teoria dell’interpretazione musicale, sound studies e il rapporto tra la musica d’arte e le tradizioni orali. Ha pubblicato lavori su diversi autori (Grisey, Berio, Donatoni, Verrando, Filidei, ecc.), compresa la monografia György Ligeti. Il maestro dello spazio immaginario (LIM, Lucca 2013).

Ha diretto il Coro della Facoltà di Musicologia dal 2001 al 2013.

È coordinatore del gruppo di ricerca DALM (Dialogic Approaches to Living Musics/Approcci dialogici alle musiche viventi) del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali di Cremona. Dal 2012 è membro del gruppo di ricerca GRIAMI (Groupe de Recherche sur l’Acte musical et interartistique, Université de Strasbourg) e dal 2019 parte del progetto internazionale ACTOR (Actor, Creation, Teaching of Orchestration, University of McGill, Canada). Fa parte dell’Editorial board della rivista “Archival notes. Sources and Research from the Institute of Music“ (Fondazione Cini, Venezia).

Professore associato
Vicedirettore di Dipartimento
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 3
Interno: 27
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Modalità e analisi musicale 1
  • Analisi musicale 1
  • Analisi musicale 2
  • Armonia e analisi musicale 2
  • Storia delle forme e delle tecniche compositive 3
  • Storia delle musiche del Novecento

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Il ricevimento nei mesi di novembre-gennaio si può svolgere in presenza ed online nei seguenti giorni:

lunedì ore 14.30-18.00
venerdì 9.00-12.30

Per consentire un'adeguata pianificazione degli incontri tutti gli studenti sono invitati a concordare l'orario specifico con la docente via mail scrivendo a

LINK PER I COLLOQUI ONLINE:
https://us02web.zoom.us/j/85676103320?pwd=ZlN3ZEFkbEVGcmlORWk5ZEoweWw0UT09

ID riunione: 856 7610 3320
Passcode: 857732

Avvisi