Adelaide Ricci

Fotografia prof. Ricci
Professore a contratto

Le mie piste di indagine entro i secoli medievali hanno come filo conduttore l’attenzione al sacro e alla polisemia di testi e immagini, intesi in senso ampio e in reciproca relazione. Con questo taglio mi sono occupata e/o mi occupo, sia nei corsi di insegnamento sia in specifiche pubblicazioni, di storia dei pauperes e degli enti assistenziali, di città, territorio e toponomastica (con particolare riguardo all’area lombarda ed emiliana), di tradizione agiografica, infine di immaginario.

Sono impegnata in ambito artistico come direttore dell’ensemble musico-teatrale PerIncantamento, che dal 2003 lavora su testi e musiche medievali in una inedita proposta contemporanea.

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 5
Interno: 32
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]

Didattica

Corsi

  • Storia medievale

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Ogni ricevimento deve essere previamente concordato tra lo studente e il docente, scrivendo a:

Avvisi

  • Le lezioni dell'a.a. 2022-2023 si svolgeranno nel secondo semestre.

    Le lezioni si articolano in due moduli - non rigidamente separati:

    1. (parte generale) L'età medievale (secoli V-XV): temi e approfondimenti  saranno trattati criticamente alcuni temi fondamentali dei secoli medievali, in prospettiva di lungo periodo e con ampi quadri di sintesi, a integrazione e completamento dello studio della parte istituzionale (manuale di storia medievale).

    2. (parte monografica) Chi lo fa ha l'aspetto: gesti, posture e altri segni → si percorreranno alcune piste entro il contesto figurativo, da intendersi in senso ampiamente narrativo (testi e immagini). È previsto un seminario dedicato ai colori nel medioevo.

    Si richiede agli studenti di iscriversi al corso (Storia medievale, a.a. 2022-2023) sulla piattaforma Kiro (https://elearning.unipv.it), ove verrà caricato il materiale del corso e da cui saranno inviati gli avvisi, da consultare con regolarità poiché fondamentale mezzo di comunicazione.

     

    IMPORTANTEGli studenti non frequentanti sono invitati a contattarmi entro il 30 aprile 2023.

     

     

  • Mantra:

    1. [dal XII secolo - dai frutti splendidi] «Noi siamo come nani issati sulle spalle di giganti, cosicché possiamo vedere più e più lontano di loro, non per l’acutezza dello sguardo o per la statura del corpo, ma perché siamo sollevati in alto dalla loro mole gigantesca» - Bernardo di Chartres, in Ioannis Saresberiensis Episcopi Carnotensis Metalogicon, III, 4

    2. [dal XX secolo - dai pochi frutti buoni«"Dobbiamo allora credere che la storia ci ha ingannati?", mormorò uno di noi. Così l'angoscia dell'uomo maturo coincideva, con un accento più amaro, con l'ingenua curiosità del giovinetto. Bisogna rispondere all'una e all'altra» (Marc Bloch, da Apologia della storia)

  • Studenti e studentesse interessati alla materia (storia medievale), anche se non l'hanno in piano di studi, possono sempre contattarmi per informazioni.


Pubblicazioni in evidenza:

  • A. Ricci, Apparuit effigies. Dentro il racconto delle stigmate (Premessa di André Vauchez), Milano, Unicopli, 2021.
  • A. Ricci (a cura di), Donne e sacro. Forme e immagini nel cristianesimo occidentale, Roma, Viella, 2021. 
  • A. Ricci, P. Galloni, Labirinti di parole: i perduti intrecci del medioevo, in Labirinto, dal carcere al piacere. Annuario ALI - Associazione liberi incisori 2021 a cura di Marco Fiori e Marzio Dall’Acqua, Bologna, Tipografia Irnerio, 2021, pp. 83-96.
  • A. Ricci, Conversione, contorsione: una traccia in figura, in Rivolta: miti e pratiche dell’essere contro, a cura di Sonia Maura Barillari e Martina Di Febo, Aicurzio (MB), Virtuosa-Mente, 2021, pp. 140-171.
  • A. Ricci, «Non c’è Dio»: semantica di un misero, «Quaderni di semantica», nuova serie V (2019), pp. 181-203.
  • A. Ricci, La cifra del Matto: le carte (s)coperte di una figura medievale, in Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto, a cura di Sonia Maura Barillari e Martina Di Febo, Aicurzio (MB), Virtuosa-Mente, 2019, pp. 69-113.
  • A. Ricci, Casamenti rurali e paesaggio agrario. Il basso-cremonese tra XV e XVIII secolo (con sperimentazioni di metodo), «Rivista di storia dell’agricoltura» LVIII/2 (dicembre 2018)/2, pp. 3-70.

Apparuit effigies. Dentro il racconto delle stigmate

Donne e sacro. Forme e immagini nel cristianesimo occidentale



Adelaide Ricci

Fotografia prof. Ricci

Le mie piste di indagine entro i secoli medievali hanno come filo conduttore l’attenzione al sacro e alla polisemia di testi e immagini, intesi in senso ampio e in reciproca relazione. Con questo taglio mi sono occupata e/o mi occupo, sia nei corsi di insegnamento sia in specifiche pubblicazioni, di storia dei pauperes e degli enti assistenziali, di città, territorio e toponomastica (con particolare riguardo all’area lombarda ed emiliana), di tradizione agiografica, infine di immaginario.

Sono impegnata in ambito artistico come direttore dell’ensemble musico-teatrale PerIncantamento, che dal 2003 lavora su testi e musiche medievali in una inedita proposta contemporanea.

Professore a contratto
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 5
Interno: 32
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]

Didattica

Corsi

  • Storia medievale

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Ogni ricevimento deve essere previamente concordato tra lo studente e il docente, scrivendo a:

Avvisi

  • Le lezioni dell'a.a. 2022-2023 si svolgeranno nel secondo semestre.

    Le lezioni si articolano in due moduli - non rigidamente separati:

    1. (parte generale) L'età medievale (secoli V-XV): temi e approfondimenti  saranno trattati criticamente alcuni temi fondamentali dei secoli medievali, in prospettiva di lungo periodo e con ampi quadri di sintesi, a integrazione e completamento dello studio della parte istituzionale (manuale di storia medievale).

    2. (parte monografica) Chi lo fa ha l'aspetto: gesti, posture e altri segni → si percorreranno alcune piste entro il contesto figurativo, da intendersi in senso ampiamente narrativo (testi e immagini). È previsto un seminario dedicato ai colori nel medioevo.

    Si richiede agli studenti di iscriversi al corso (Storia medievale, a.a. 2022-2023) sulla piattaforma Kiro (https://elearning.unipv.it), ove verrà caricato il materiale del corso e da cui saranno inviati gli avvisi, da consultare con regolarità poiché fondamentale mezzo di comunicazione.

     

    IMPORTANTEGli studenti non frequentanti sono invitati a contattarmi entro il 30 aprile 2023.

     

     

  • Mantra:

    1. [dal XII secolo - dai frutti splendidi] «Noi siamo come nani issati sulle spalle di giganti, cosicché possiamo vedere più e più lontano di loro, non per l’acutezza dello sguardo o per la statura del corpo, ma perché siamo sollevati in alto dalla loro mole gigantesca» - Bernardo di Chartres, in Ioannis Saresberiensis Episcopi Carnotensis Metalogicon, III, 4

    2. [dal XX secolo - dai pochi frutti buoni«"Dobbiamo allora credere che la storia ci ha ingannati?", mormorò uno di noi. Così l'angoscia dell'uomo maturo coincideva, con un accento più amaro, con l'ingenua curiosità del giovinetto. Bisogna rispondere all'una e all'altra» (Marc Bloch, da Apologia della storia)

  • Studenti e studentesse interessati alla materia (storia medievale), anche se non l'hanno in piano di studi, possono sempre contattarmi per informazioni.


Pubblicazioni in evidenza:

  • A. Ricci, Apparuit effigies. Dentro il racconto delle stigmate (Premessa di André Vauchez), Milano, Unicopli, 2021.
  • A. Ricci (a cura di), Donne e sacro. Forme e immagini nel cristianesimo occidentale, Roma, Viella, 2021. 
  • A. Ricci, P. Galloni, Labirinti di parole: i perduti intrecci del medioevo, in Labirinto, dal carcere al piacere. Annuario ALI - Associazione liberi incisori 2021 a cura di Marco Fiori e Marzio Dall’Acqua, Bologna, Tipografia Irnerio, 2021, pp. 83-96.
  • A. Ricci, Conversione, contorsione: una traccia in figura, in Rivolta: miti e pratiche dell’essere contro, a cura di Sonia Maura Barillari e Martina Di Febo, Aicurzio (MB), Virtuosa-Mente, 2021, pp. 140-171.
  • A. Ricci, «Non c’è Dio»: semantica di un misero, «Quaderni di semantica», nuova serie V (2019), pp. 181-203.
  • A. Ricci, La cifra del Matto: le carte (s)coperte di una figura medievale, in Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto, a cura di Sonia Maura Barillari e Martina Di Febo, Aicurzio (MB), Virtuosa-Mente, 2019, pp. 69-113.
  • A. Ricci, Casamenti rurali e paesaggio agrario. Il basso-cremonese tra XV e XVIII secolo (con sperimentazioni di metodo), «Rivista di storia dell’agricoltura» LVIII/2 (dicembre 2018)/2, pp. 3-70.

Apparuit effigies. Dentro il racconto delle stigmate

Donne e sacro. Forme e immagini nel cristianesimo occidentale