Anna Maria Riccomini

Fotografia prof. Riccomini
Professoressa associata

Si occupa di scultura greco-romana e di questioni legate alla ritrattistica antica: argomenti che ha anche elaborato nei manuali universitari editi da Carocci, La Scultura (2014) e Il Ritratto (2015). Il suo principale filone di ricerca è la ‘fortuna’ dell’arte antica in età medievale e moderna, in tutte le sue possibili declinazioni: reimpiego di marmi antichi, collezionismo di antichità (soprattutto a Roma, Mantova e Torino), disegni dall’antico (dal Rinascimento al Neoclassicismo), problemi di restauro della statuaria classica, riuso e trasformazioni di edifici antichi in età moderna, storia degli scavi di città romane, i viaggiatori del Grand Tour e il loro rapporto con l’antico.

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 16
Interno: 40
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-ANT/07
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Fonti per la storia dell'arte classica
  • Storia dell'arte greca
  • Storia dell'arte romana

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

In considerazione del permanere delle precauzioni dovute alla situazione sanitaria, ogni ricevimento deve essere previamente concordato via mail tra lo studente e la docente scrivendo all'indirizzo:

Avvisi

  • A causa di un piccolo intervento chirurgico della docente, gli esami del 18 luglio saranno spostati al 20 luglio, dalle h 14.30.

    Gli studenti interessati sono pregati di contattare la docente alla mail:




Anna Maria Riccomini

Fotografia prof. Riccomini

Si occupa di scultura greco-romana e di questioni legate alla ritrattistica antica: argomenti che ha anche elaborato nei manuali universitari editi da Carocci, La Scultura (2014) e Il Ritratto (2015). Il suo principale filone di ricerca è la ‘fortuna’ dell’arte antica in età medievale e moderna, in tutte le sue possibili declinazioni: reimpiego di marmi antichi, collezionismo di antichità (soprattutto a Roma, Mantova e Torino), disegni dall’antico (dal Rinascimento al Neoclassicismo), problemi di restauro della statuaria classica, riuso e trasformazioni di edifici antichi in età moderna, storia degli scavi di città romane, i viaggiatori del Grand Tour e il loro rapporto con l’antico.

Professoressa associata
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 16
Interno: 40
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Fonti per la storia dell'arte classica
  • Storia dell'arte greca
  • Storia dell'arte romana

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

In considerazione del permanere delle precauzioni dovute alla situazione sanitaria, ogni ricevimento deve essere previamente concordato via mail tra lo studente e la docente scrivendo all'indirizzo:

Avvisi

  • A causa di un piccolo intervento chirurgico della docente, gli esami del 18 luglio saranno spostati al 20 luglio, dalle h 14.30.

    Gli studenti interessati sono pregati di contattare la docente alla mail: