Eleonora Rocconi

Fotografia prof. Rocconi
Professore associato

I miei principali interessi di ricerca vertono sulla musica e il teatro greco antico. Tra i soci fondatori di 'MOISA: International Society for the Study of Greek and Roman Music and Its Cultural Heritage' (http://www.moisasociety.org/), sono attualmente editor-in-chief di Greek and Roman Musical Studies, prima rivista scientifica dedicata alla musica nelle civiltà greca e romana, pubblicata da Brill (https://brill.com/view/journals/grms/grms-overview.xml).

Ho co-editato il Blackwell Companion to Ancient Greek and Roman Music (2020: https://www.wiley.com/en-it/A+Companion+to+Ancient+Greek+and+Roman+Music-p-9781119275473), il primo dedicato ad argomenti musicali nell'antichità classica, e faccio parte del Comitato scientifico del progetto di ricerca open-access 'FOLKLORICum' (www.folkloricum.it), un archivio digitale del folklore antico.

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 14
Interno: 38
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-FIL-LET/02
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Civiltà musicale greca e romana
  • Lingua e letteratura greca
  • Storia del teatro antico
  • Storia delle teorie musicali nel mondo antico
  • Storia del pensiero greco

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Ogni ricevimento deve essere previamente concordato per mail scrivendo a

Avvisi

  • IMPORTANTE:

    Si segnala che, tra i corsi da me erogati elencati su questa pagina, quello di Storia delle teorie musicali nel mondo antico è in alternanza con il corso di Storia del pensiero greco. 

    Pertanto nell'a.a. 2022-23 Storia delle teorie musicali nel mondo antico non sarà attivato, mentre sarà erogato il corso di Storia del pensiero greco.

    Gli altri corsi restano invece attivi tutti gli anni.

  • DIDATTICA 2° SEMESTRE:

    Il corso di Storia del teatro antico è terminato. 

    Le slides delle lezioni e il link alle registrazioni sono stati caricati sulla pagina Kiro del corso (Storia del teatro antico a.a. 2022-23), a cui dovete necessariamente iscrivervi per accedere a tali materiali.

     




Eleonora Rocconi

Fotografia prof. Rocconi

I miei principali interessi di ricerca vertono sulla musica e il teatro greco antico. Tra i soci fondatori di 'MOISA: International Society for the Study of Greek and Roman Music and Its Cultural Heritage' (http://www.moisasociety.org/), sono attualmente editor-in-chief di Greek and Roman Musical Studies, prima rivista scientifica dedicata alla musica nelle civiltà greca e romana, pubblicata da Brill (https://brill.com/view/journals/grms/grms-overview.xml).

Ho co-editato il Blackwell Companion to Ancient Greek and Roman Music (2020: https://www.wiley.com/en-it/A+Companion+to+Ancient+Greek+and+Roman+Music-p-9781119275473), il primo dedicato ad argomenti musicali nell'antichità classica, e faccio parte del Comitato scientifico del progetto di ricerca open-access 'FOLKLORICum' (www.folkloricum.it), un archivio digitale del folklore antico.

Professore associato
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 14
Interno: 38
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Civiltà musicale greca e romana
  • Lingua e letteratura greca
  • Storia del teatro antico
  • Storia delle teorie musicali nel mondo antico
  • Storia del pensiero greco

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Ogni ricevimento deve essere previamente concordato per mail scrivendo a

Avvisi

  • IMPORTANTE:

    Si segnala che, tra i corsi da me erogati elencati su questa pagina, quello di Storia delle teorie musicali nel mondo antico è in alternanza con il corso di Storia del pensiero greco. 

    Pertanto nell'a.a. 2022-23 Storia delle teorie musicali nel mondo antico non sarà attivato, mentre sarà erogato il corso di Storia del pensiero greco.

    Gli altri corsi restano invece attivi tutti gli anni.

  • DIDATTICA 2° SEMESTRE:

    Il corso di Storia del teatro antico è terminato. 

    Le slides delle lezioni e il link alle registrazioni sono stati caricati sulla pagina Kiro del corso (Storia del teatro antico a.a. 2022-23), a cui dovete necessariamente iscrivervi per accedere a tali materiali.