Federica Rovelli

Fotografia prof. Rovelli
Professore associato

Nata a Cagliari (1979) si è laureata e addottorata presso l’Università degli Studi di Pavia (Cremona). Dal 2012 al 2018 ha lavorato presso il Beethoven-Haus di Bonn. Visiting Scholar presso l’Università di Tübingen e la Boston University, borsista della Alexander von Humboldt Stiftung, dal 2018 è attiva presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, dal 2019 è Research Assistant a Harvard University e dal 2021 associés à l'étranger della Équipe Génétique et histoire des arts (Groupe Musique) dell’ITEM di Parigi. È membro dei gruppi di studio Initiative Digitale Musikwissenschaft e Fachgruppe Frei Forschungsinstitut della Società tedesca di musicologia (GfM) e MEI (Music Encoding Initiative). Fa parte del comitato scientifico delle riviste: «Philomusica on-line» del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona e «The Beethoven Journal» della San Jose State University of California.

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 10
Interno: 34
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-ART/07
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Filologia musicale 3
  • Laboratorio di sistemi di codifica dei testi musicali
  • Storia della musica 2-A
  • Storia della musica 2-B

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

In congedo fino a ottobre 2022.

Avvisi

  • In congedo fino a ottobre 2022. 


Pubblicazioni in evidenza:

Genesis and Publication of the “Eroica”, in The Cambridge Companion to the “Eroica” Symphony, ed. by Nancy November, Cambridge University Press, 2020, pp. 61-78.

“Cue-Staff” Annotations in Beethoven’s Piano Works: Reflections and Examples from the Autograph of the Sonata in A Major, Op. 101, in The New Beethoven: Evolution, Analysis, Interpretation, ed. by Jeremy Yudkin, University of Rochester Press 2020, pp. 448-465.

Die Skizzenbuch-Ausgaben und ihre mögliche digitale Zukunft, in Rund um Beethoven. Interpretationsforschung heute, ed. by Thomas Gartmann and Daniel Allenbach, Argus (Musikforschung der Hochschule der Künste Bern, 14), Schliengen 2019, pp. 317-333.

On “Music Sketches” (Friedemann Sallis, Cambridge University Press, 2015), in "Music Theory Spectrum" 41/1, 2019, pp. 175-178.

Edizioni genetiche e strategie di visualizzazione digitale. Un prototipo per il quartetto op. 59, nr. 3 di Beethoven, in "Teorie e Linguaggi" 5/1 (Textual Philology facing "Liquid Modernity": Identifying Objects, Evaluating Methods, Exploiting Media), 2019, pp. 199-218.



Federica Rovelli

Fotografia prof. Rovelli

Nata a Cagliari (1979) si è laureata e addottorata presso l’Università degli Studi di Pavia (Cremona). Dal 2012 al 2018 ha lavorato presso il Beethoven-Haus di Bonn. Visiting Scholar presso l’Università di Tübingen e la Boston University, borsista della Alexander von Humboldt Stiftung, dal 2018 è attiva presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, dal 2019 è Research Assistant a Harvard University e dal 2021 associés à l'étranger della Équipe Génétique et histoire des arts (Groupe Musique) dell’ITEM di Parigi. È membro dei gruppi di studio Initiative Digitale Musikwissenschaft e Fachgruppe Frei Forschungsinstitut della Società tedesca di musicologia (GfM) e MEI (Music Encoding Initiative). Fa parte del comitato scientifico delle riviste: «Philomusica on-line» del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona e «The Beethoven Journal» della San Jose State University of California.

Professore associato
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 10
Interno: 34
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Filologia musicale 3
  • Laboratorio di sistemi di codifica dei testi musicali
  • Storia della musica 2-A
  • Storia della musica 2-B

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

In congedo fino a ottobre 2022.

Avvisi

  • In congedo fino a ottobre 2022. 


Pubblicazioni in evidenza:

Genesis and Publication of the “Eroica”, in The Cambridge Companion to the “Eroica” Symphony, ed. by Nancy November, Cambridge University Press, 2020, pp. 61-78.

“Cue-Staff” Annotations in Beethoven’s Piano Works: Reflections and Examples from the Autograph of the Sonata in A Major, Op. 101, in The New Beethoven: Evolution, Analysis, Interpretation, ed. by Jeremy Yudkin, University of Rochester Press 2020, pp. 448-465.

Die Skizzenbuch-Ausgaben und ihre mögliche digitale Zukunft, in Rund um Beethoven. Interpretationsforschung heute, ed. by Thomas Gartmann and Daniel Allenbach, Argus (Musikforschung der Hochschule der Künste Bern, 14), Schliengen 2019, pp. 317-333.

On “Music Sketches” (Friedemann Sallis, Cambridge University Press, 2015), in "Music Theory Spectrum" 41/1, 2019, pp. 175-178.

Edizioni genetiche e strategie di visualizzazione digitale. Un prototipo per il quartetto op. 59, nr. 3 di Beethoven, in "Teorie e Linguaggi" 5/1 (Textual Philology facing "Liquid Modernity": Identifying Objects, Evaluating Methods, Exploiting Media), 2019, pp. 199-218.