Daniele Sabaino

Fotografia prof. Sabaino
Professore ordinario

Gli interessi scientifici e le pubblicazioni di Daniele Sabaino riguardano in particolare: l’organizzazione dello spazio sonoro e la critica testuale della musica medievale e rinascimentale; gli scritti musicali e teologici di Juan Caramuel Lobkowitz; la musicologia liturgica e le relazioni tra musica e liturgia nella storia e nell’attualità.

Presso l'Università di Pavia, dove insegna dal 2000, è stato Direttore della Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SILSIS) (2007-2011); Presidente del Centro di Servizi per la Formazione Permanente e l’Innovazione Educativa (2011-2014) ; coordinatore del gruppo di gestione della formazione iniziale degli insegnanti (2014-). Presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali a cui afferisce è responsabile del corso di laurea triennale in Musicologia, presidente della Commissione didattica di Musicologia e delegato del Dipartimento nel Presidio AQ di ateneo.

Dal 1 gennaio 2017 è Direttore della rivista Philomusica on-line (rivista di fascia A per l'area 10).

È membro del collegio di dottorato in Scienze del testo letterario e musicale, di numerosi comitati scientifici di riviste e istituzioni musicologiche. È inoltre membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana come esperto di musica per la liturgia.

 

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 2
Interno: 26
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-ART/07
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Modalità e analisi musicale 1
  • Armonia e analisi musicale 2
  • Armonia 2
  • Teoria e storia della notazione della polifonia nel Medioevo

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

In considerazione del permanere delle precauzioni dovute alla situazione sanitaria, ogni ricevimento, sia in presenza sia a distanza, deve essere previamente concordato per mail tra lo studente e il docente scrivendo all'indirizzo

Avvisi

  • Si avvisano gli studenti che le lezioni di Modalità e di Armonia 2 di martedì 4 e mercoledì 5 ottobre sono sospese.

    Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 11 ottobre




Daniele Sabaino

Fotografia prof. Sabaino

Gli interessi scientifici e le pubblicazioni di Daniele Sabaino riguardano in particolare: l’organizzazione dello spazio sonoro e la critica testuale della musica medievale e rinascimentale; gli scritti musicali e teologici di Juan Caramuel Lobkowitz; la musicologia liturgica e le relazioni tra musica e liturgia nella storia e nell’attualità.

Presso l'Università di Pavia, dove insegna dal 2000, è stato Direttore della Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SILSIS) (2007-2011); Presidente del Centro di Servizi per la Formazione Permanente e l’Innovazione Educativa (2011-2014) ; coordinatore del gruppo di gestione della formazione iniziale degli insegnanti (2014-). Presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali a cui afferisce è responsabile del corso di laurea triennale in Musicologia, presidente della Commissione didattica di Musicologia e delegato del Dipartimento nel Presidio AQ di ateneo.

Dal 1 gennaio 2017 è Direttore della rivista Philomusica on-line (rivista di fascia A per l'area 10).

È membro del collegio di dottorato in Scienze del testo letterario e musicale, di numerosi comitati scientifici di riviste e istituzioni musicologiche. È inoltre membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana come esperto di musica per la liturgia.

 

Professore ordinario
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 2
Interno: 26
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Modalità e analisi musicale 1
  • Armonia e analisi musicale 2
  • Armonia 2
  • Teoria e storia della notazione della polifonia nel Medioevo

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

In considerazione del permanere delle precauzioni dovute alla situazione sanitaria, ogni ricevimento, sia in presenza sia a distanza, deve essere previamente concordato per mail tra lo studente e il docente scrivendo all'indirizzo

Avvisi

  • Si avvisano gli studenti che le lezioni di Modalità e di Armonia 2 di martedì 4 e mercoledì 5 ottobre sono sospese.

    Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 11 ottobre