Miriam Turrini

Fotografia prof. Turrini
Professoressa associata

L’attività di ricerca ha esplorato alcuni aspetti della cosiddetta ‘età moderna’ quali la confessionalizzazione, il disciplinamento sociale e la secolarizzazione nel mondo occidentale, privilegiando indagini sul rapporto tra coscienza e ordine politico, sulla vocazione personale, sulle istituzioni e modalità educative, sulle strutture ecclesiastiche, estendendo talvolta lo studio fino all’età contemporanea, in ambito cattolico.

Dalle scuole di dottrina cristiana del Cinquecento ai racconti autobiografici di vocazione, dai testi per penitenti e confessori alle visite pastorali, dai collegi dei gesuiti agli orfanotrofi dei somaschi, dalle congregazioni di orsoline ai conventi dei cappuccini, fino al governo di diversi vescovi il panorama delle fonti e delle ricerche si estende da metà Quattrocento a fine Settecento.

Per il secolo XX l’interesse si è incentrato soprattutto, riguardo al cattolicesimo, sulla recezione del concilio Vaticano II, sull’ambito missionario, sulla nonviolenza, sulle forme di prossimità al mondo secondo una teologia dell’incarnazione maturate da inizi Novecento.

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 13
Interno: 37
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. M-STO/02
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Storia del cristianesimo in età moderna e contemporanea
  • Storia moderna

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Ogni ricevimento deve essere previamente concordato per mail tra lo studente e la docente scrivendo all'indirizzo

Avvisi

  • Storia del cristianesimo in età moderna contemporanea 2022-23

    Tutti gli avvisi relativi al corso saranno caricati su Kiro o inviati da Kiro, pertanto si chiede agli studenti di iscriversi al corso di “Storia del cristianesimo in età moderna contemporanea 2022-23” sulla piattaforma Kiro.

    Le lezioni in presenza non saranno trasmesse in streaming né videoregistrate e prevedono una collaborazione tra docente e studenti.

    Saranno a disposizione sulla piattaforma Kiro le lezioni videoregistrate in anni precedenti valide per presentarsi come studenti frequentanti se si intende seguire il corso integralmente con le videoregistrazioni.

    Nel programma è prevista anche l’opzione per i non frequentanti. Il programma è consultabile qui:

    http://www-4.unipv.it/offertaformativa/portale/ricerca_insegnamenti.php?lingua=1

    inserendo come parola chiave Storia del cristianesimo in età moderna e contemporanea e anno offerta 2022/2023.

    Le lezioni inizieranno martedì 20 settembre 2022.

  • Storia moderna 2022-23

    Tutti gli avvisi relativi al corso saranno caricati su Kiro o inviati da Kiro, pertanto si chiede agli studenti di iscriversi al corso di “Storia moderna 2022-23” sulla piattaforma Kiro.

    Le lezioni in presenza saranno videoregistrate e accessibili su Kiro mediante link a cartella Google. Non saranno trasmesse in streaming.

    Durante la prima lezione saranno fornite tutte le istruzioni relative al corso e alle modalità della frequenza e della non frequenza.

    Nel programma è prevista anche l’opzione per i non frequentanti. Il programma è consultabile qui:

    http://www-4.unipv.it/offertaformativa/portale/ricerca_insegnamenti.php?lingua=1

    inserendo come parola chiave Storia moderna e anno offerta 2022/2023.

    Le lezioni inizieranno martedì 21 febbraio 2023.

     

  • Storia moderna 22-23 - Sospensione lezioni

    Le lezioni di Storia moderna non saranno tenute nei giorni martedì 4, mercoledì 12 e giovedì 13 aprile 2023.

    Riprenderanno regolarmente martedì 18 aprile 2023.




Miriam Turrini

Fotografia prof. Turrini

L’attività di ricerca ha esplorato alcuni aspetti della cosiddetta ‘età moderna’ quali la confessionalizzazione, il disciplinamento sociale e la secolarizzazione nel mondo occidentale, privilegiando indagini sul rapporto tra coscienza e ordine politico, sulla vocazione personale, sulle istituzioni e modalità educative, sulle strutture ecclesiastiche, estendendo talvolta lo studio fino all’età contemporanea, in ambito cattolico.

Dalle scuole di dottrina cristiana del Cinquecento ai racconti autobiografici di vocazione, dai testi per penitenti e confessori alle visite pastorali, dai collegi dei gesuiti agli orfanotrofi dei somaschi, dalle congregazioni di orsoline ai conventi dei cappuccini, fino al governo di diversi vescovi il panorama delle fonti e delle ricerche si estende da metà Quattrocento a fine Settecento.

Per il secolo XX l’interesse si è incentrato soprattutto, riguardo al cattolicesimo, sulla recezione del concilio Vaticano II, sull’ambito missionario, sulla nonviolenza, sulle forme di prossimità al mondo secondo una teologia dell’incarnazione maturate da inizi Novecento.

Professoressa associata
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 13
Interno: 37
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni

Didattica

Corsi

  • Storia del cristianesimo in età moderna e contemporanea
  • Storia moderna

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Ogni ricevimento deve essere previamente concordato per mail tra lo studente e la docente scrivendo all'indirizzo

Avvisi

  • Storia del cristianesimo in età moderna contemporanea 2022-23

    Tutti gli avvisi relativi al corso saranno caricati su Kiro o inviati da Kiro, pertanto si chiede agli studenti di iscriversi al corso di “Storia del cristianesimo in età moderna contemporanea 2022-23” sulla piattaforma Kiro.

    Le lezioni in presenza non saranno trasmesse in streaming né videoregistrate e prevedono una collaborazione tra docente e studenti.

    Saranno a disposizione sulla piattaforma Kiro le lezioni videoregistrate in anni precedenti valide per presentarsi come studenti frequentanti se si intende seguire il corso integralmente con le videoregistrazioni.

    Nel programma è prevista anche l’opzione per i non frequentanti. Il programma è consultabile qui:

    http://www-4.unipv.it/offertaformativa/portale/ricerca_insegnamenti.php?lingua=1

    inserendo come parola chiave Storia del cristianesimo in età moderna e contemporanea e anno offerta 2022/2023.

    Le lezioni inizieranno martedì 20 settembre 2022.

  • Storia moderna 2022-23

    Tutti gli avvisi relativi al corso saranno caricati su Kiro o inviati da Kiro, pertanto si chiede agli studenti di iscriversi al corso di “Storia moderna 2022-23” sulla piattaforma Kiro.

    Le lezioni in presenza saranno videoregistrate e accessibili su Kiro mediante link a cartella Google. Non saranno trasmesse in streaming.

    Durante la prima lezione saranno fornite tutte le istruzioni relative al corso e alle modalità della frequenza e della non frequenza.

    Nel programma è prevista anche l’opzione per i non frequentanti. Il programma è consultabile qui:

    http://www-4.unipv.it/offertaformativa/portale/ricerca_insegnamenti.php?lingua=1

    inserendo come parola chiave Storia moderna e anno offerta 2022/2023.

    Le lezioni inizieranno martedì 21 febbraio 2023.

     

  • Storia moderna 22-23 - Sospensione lezioni

    Le lezioni di Storia moderna non saranno tenute nei giorni martedì 4, mercoledì 12 e giovedì 13 aprile 2023.

    Riprenderanno regolarmente martedì 18 aprile 2023.