Pietro Zappalà

Mi occupo di biblioteconomia e bibliografia musicale, con attenzione particolare alla valorizzazione di fondi di audioregistrazioni (curo la collezione di rulli per autopiano del Dipartimento). Parallelamente mi interesso di compositori italiani del Settecento e Ottocento (in particolare Amilcare Ponchielli), di cui pubblico documenti e partiture inedite.
Università di Pavia
Studio 15
Interno: 39
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-ART/07
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Bibliografia musicale
- Laboratorio di sistemi di codifica dei testi musicali
- Metodologia della ricerca bibliografica
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Per la durata del secondo semestre dell'a.a. 2022-2023 il ricevimento osserverà il seguente orario:
- mercoledì 10.30-12
Eventuali ricevimenti fuori orario vanno concordati per mail scrivendo all'indirizzo .
Si raccomanda di consultare gli avvisi, nel caso il docente sia impossibilitato a rispettare l'orario previsto
Avvisi
Si avvisa che martedì 28 marzo 2023 la lezione avrà inizio alle ore 8.30 senza quarto d'ora accademico e proseguirà aggiungendo una terza ora di lezione.
La lezione di martedì 4 aprile viene anticipata a venerdì 31 marzo, alla stessa ora (8.30-10.30)
La piattaforma Kiro. Si ricorda che nella piattaforma Kiro vengono depositati i materiali a supporto della didattica del corso. Si raccomanda vivamente di scaricare preventivamente il materiale necessario per seguire le lezioni.
Come raggiungere la piattaforma Kiro e i materiali del corso:
- Collegarsi al link: https://elearning.unipv.it/, e attivare il “Login” (in alto a destra)
Scegliere il “Login via UNIPV” e inserire le proprie credenziali di ateneo (ossia il proprio codice fiscale e la password data dalla segreteria!) - Attivare la casella “Tutti i corsi”, poi la riga di “Musicologia e Beni Culturali”, poi la riga “[L-1] Musicologia”, poi la riga “Anno 2022-2023” e infine scegliere il corso “509315 - ESEGESI DELLE FONTI MUSICALI MODERNE”
[al posto dei passaggi precedenti provare ad attivare direttamente il link: https://elearning.unipv.it/course/view.php?id=4419] - Accedere ai materiali del corso
Per evitare disfunzioni o mancati servizi, si raccomanda caldamente di accedere a tutti i servizi esclusivamente con le credenziali (mail e password) fornite dall’ateneo e non con l’indirizzo mail privato.
- Collegarsi al link: https://elearning.unipv.it/, e attivare il “Login” (in alto a destra)
Pubblicazioni in evidenza:
Amilcare Ponchielli, Francesca da Rimini, cantata per Soprano e Basso soli, coro e orchestra, first edition by Henry Howey, introduction by Licia Sirch, revision by Marco Pace, critical remarks by Pietro Zappalà, Osaka, Da Vinci Edition, 2022
- Partitura (xi, 46 p.), ISMN 979-0-2162-1881-8 (DV 22001) (Edizioni del Centro Studi Amilcare Ponchielli, vol. 3)
- Spartito (xiv, 26 p.), ISMN 979-0-2162-1882-5 (DV 22002) (Edizioni del Centro Studi Amilcare Ponchielli, vol. 3.1)
Amilcare Ponchielli, Paolo e Virginia, duetto per violino, clarinetto e pianoforte op.78, first edition by Francesco Ottonello, introduction and critical remarks by Pietro Zappalà, Osaka, Da Vinci Edition, 2021, partitura (xiv+31 p.) e parti (violino, 8 p.; clarinetto, 8 p.; viola, 8 p.), ISMN 979-0-2162-1696-8 (Edizioni del Centro Studi Amilcare Ponchielli, vol. 2)
Antonio Bazzini, Troisième Polonaise op. 57, per violino e pianoforte / for violin and pianoforte, trascrizione ed edizione critica a cura di / transcription and critical edition by Pietro Zappalà, Livorno, Sillabe, 2021, pp. 26 (partitura) + pp. 8 (parte di violino), ISBN 978-88-3340-251-2
Amilcare Ponchielli, Le tre Parche: notturno a tre voci, op. 279, first edition by Pietro Zappalà, Osaka, Da Vinci Edition, 2021, pp. vi-18, , ISMN 979-0-2162-1696-8 (Edizioni del Centro Studi Amilcare Ponchielli, vol. 1)
Amilcare Ponchielli, Messa op. 20, Erstausgabe herausgegeben von / first edition edited by Pietro Zappalà, Partitur / Full score, Stuttgart, Carus, 2020, (Carus 27.077), pp. viii, 248, ISMN M-007-24585-6
Pietro Zappalà, La collezione di rulli per autopiano del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Cremona, Università di Pavia): aspetti di conservazione e valorizzazione. Con un caso di studio sulla ditta F.I.R.S.T., in Biblioteca di musica. Studi in onore di Agostina Zecca Laterza in occasione dei 25 anni dalla fondazione della IAML Italia, a cura di Marcoemilio Camera e Patrizia Florio, Milano, IAML Italia – Associazione Italiana delle biblioteche, archivi e centri di documentazione musicali, 2019, ISBN 978-88-943024-1-7, pp. 185-200
Pietro Zappalà, La fortuna editoriale di Mendelssohn in Italia (1837-1875 ca.), in «Cara scientia mia, musica». Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli, Daniele Sabaino, Rodobaldo Tibaldi , Pietro Zappalà, Pisa, ETS, 2018, ISBN 9788846751805, pp. 727-752
Alessandro Rolla, Concerto per violino e orchestra in Sib maggiore, BI 523, trascrizione ed edizione critica a cura di Pietro Zappalà, Livorno, Sillabe, 2018, ISBN 978-88-3340-015-0, pp. 79
Pietro Zappalà

Mi occupo di biblioteconomia e bibliografia musicale, con attenzione particolare alla valorizzazione di fondi di audioregistrazioni (curo la collezione di rulli per autopiano del Dipartimento). Parallelamente mi interesso di compositori italiani del Settecento e Ottocento (in particolare Amilcare Ponchielli), di cui pubblico documenti e partiture inedite.
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 15
Interno: 39
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Bibliografia musicale
- Laboratorio di sistemi di codifica dei testi musicali
- Metodologia della ricerca bibliografica
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Per la durata del secondo semestre dell'a.a. 2022-2023 il ricevimento osserverà il seguente orario:
- mercoledì 10.30-12
Eventuali ricevimenti fuori orario vanno concordati per mail scrivendo all'indirizzo .
Si raccomanda di consultare gli avvisi, nel caso il docente sia impossibilitato a rispettare l'orario previsto
Avvisi
Si avvisa che martedì 28 marzo 2023 la lezione avrà inizio alle ore 8.30 senza quarto d'ora accademico e proseguirà aggiungendo una terza ora di lezione.
La lezione di martedì 4 aprile viene anticipata a venerdì 31 marzo, alla stessa ora (8.30-10.30)
La piattaforma Kiro. Si ricorda che nella piattaforma Kiro vengono depositati i materiali a supporto della didattica del corso. Si raccomanda vivamente di scaricare preventivamente il materiale necessario per seguire le lezioni.
Come raggiungere la piattaforma Kiro e i materiali del corso:
- Collegarsi al link: https://elearning.unipv.it/, e attivare il “Login” (in alto a destra)
Scegliere il “Login via UNIPV” e inserire le proprie credenziali di ateneo (ossia il proprio codice fiscale e la password data dalla segreteria!) - Attivare la casella “Tutti i corsi”, poi la riga di “Musicologia e Beni Culturali”, poi la riga “[L-1] Musicologia”, poi la riga “Anno 2022-2023” e infine scegliere il corso “509315 - ESEGESI DELLE FONTI MUSICALI MODERNE”
[al posto dei passaggi precedenti provare ad attivare direttamente il link: https://elearning.unipv.it/course/view.php?id=4419] - Accedere ai materiali del corso
Per evitare disfunzioni o mancati servizi, si raccomanda caldamente di accedere a tutti i servizi esclusivamente con le credenziali (mail e password) fornite dall’ateneo e non con l’indirizzo mail privato.
- Collegarsi al link: https://elearning.unipv.it/, e attivare il “Login” (in alto a destra)
Pubblicazioni in evidenza:
Amilcare Ponchielli, Francesca da Rimini, cantata per Soprano e Basso soli, coro e orchestra, first edition by Henry Howey, introduction by Licia Sirch, revision by Marco Pace, critical remarks by Pietro Zappalà, Osaka, Da Vinci Edition, 2022
- Partitura (xi, 46 p.), ISMN 979-0-2162-1881-8 (DV 22001) (Edizioni del Centro Studi Amilcare Ponchielli, vol. 3)
- Spartito (xiv, 26 p.), ISMN 979-0-2162-1882-5 (DV 22002) (Edizioni del Centro Studi Amilcare Ponchielli, vol. 3.1)
Amilcare Ponchielli, Paolo e Virginia, duetto per violino, clarinetto e pianoforte op.78, first edition by Francesco Ottonello, introduction and critical remarks by Pietro Zappalà, Osaka, Da Vinci Edition, 2021, partitura (xiv+31 p.) e parti (violino, 8 p.; clarinetto, 8 p.; viola, 8 p.), ISMN 979-0-2162-1696-8 (Edizioni del Centro Studi Amilcare Ponchielli, vol. 2)
Antonio Bazzini, Troisième Polonaise op. 57, per violino e pianoforte / for violin and pianoforte, trascrizione ed edizione critica a cura di / transcription and critical edition by Pietro Zappalà, Livorno, Sillabe, 2021, pp. 26 (partitura) + pp. 8 (parte di violino), ISBN 978-88-3340-251-2
Amilcare Ponchielli, Le tre Parche: notturno a tre voci, op. 279, first edition by Pietro Zappalà, Osaka, Da Vinci Edition, 2021, pp. vi-18, , ISMN 979-0-2162-1696-8 (Edizioni del Centro Studi Amilcare Ponchielli, vol. 1)
Amilcare Ponchielli, Messa op. 20, Erstausgabe herausgegeben von / first edition edited by Pietro Zappalà, Partitur / Full score, Stuttgart, Carus, 2020, (Carus 27.077), pp. viii, 248, ISMN M-007-24585-6
Pietro Zappalà, La collezione di rulli per autopiano del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Cremona, Università di Pavia): aspetti di conservazione e valorizzazione. Con un caso di studio sulla ditta F.I.R.S.T., in Biblioteca di musica. Studi in onore di Agostina Zecca Laterza in occasione dei 25 anni dalla fondazione della IAML Italia, a cura di Marcoemilio Camera e Patrizia Florio, Milano, IAML Italia – Associazione Italiana delle biblioteche, archivi e centri di documentazione musicali, 2019, ISBN 978-88-943024-1-7, pp. 185-200
Pietro Zappalà, La fortuna editoriale di Mendelssohn in Italia (1837-1875 ca.), in «Cara scientia mia, musica». Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli, Daniele Sabaino, Rodobaldo Tibaldi , Pietro Zappalà, Pisa, ETS, 2018, ISBN 9788846751805, pp. 727-752
Alessandro Rolla, Concerto per violino e orchestra in Sib maggiore, BI 523, trascrizione ed edizione critica a cura di Pietro Zappalà, Livorno, Sillabe, 2018, ISBN 978-88-3340-015-0, pp. 79