Francesco Saggio

Fotografia prof. Saggio
Ricercatore a tempo determinato

Docente di storia della musica 1B (Musica nel tardo Medioevo e Rinascimento)

È caporedattore di MEM. Bollettino bibliografico della musica medievale. I suoi ambiti di ricerca comprendono il repertorio musicale del XV e XVI secolo, con particolare attenzione ai problemi di tradizione testuale, filologia musicale, notazione mensurale, analisi delle forme musicali, rapporto testo-musica, bibliografia testuale musicale, argomenti sui quali ha scritto diversi saggi e curato miscellanee. Ha pubblicato tre edizioni critiche di libri di madrigali cinquecenteschi (Verdelot, Salzilli, Gesualdo). 

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 11
Interno: 35
Tel: (+39)0372/1800311
email:
S.S.D. L-ART/07
Curriculum Vitae [PDF]

Didattica

Corsi

  • Storia della musica 1-B

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Dal 28 febbraio, martedì dalle ore 9.15 alle ore 10.15. Si consiglia di prendere appuntamento via mail

Avvisi

  • Si informa che le lezioni di Storia della musica 1 - modulo B, inizieranno martedì 21 febbraio p.v., dalle ore 10.30 alle ore 13.30 in Aula Magna.

    Si prega di tenere sempre controllata la pagina Kiro del corso, per restare aggiornati sul programma del corso e sui materiali pubblicati necessari per seguire le lezioni.

  • RICEVIMENTO STUDENTI

    A partire dal martedì 28 febbraio, il ricevimento degli studenti si terrà martedì dalle 9.15 alle 10.15 nello Studio 11. È possibile contattare il docente via mail () per stabilire momenti di ricevimento diversi.

  • AVVISO AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

    Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente per tempo. Al momento dell'iscrizione all'esame, si rammenta di inserire tra le "note" la dicitura: «NON FREQUENTANTE, A.A. ...» seguito dall'anno accademico del programma di riferimento.




Francesco Saggio

Fotografia prof. Saggio

Docente di storia della musica 1B (Musica nel tardo Medioevo e Rinascimento)

È caporedattore di MEM. Bollettino bibliografico della musica medievale. I suoi ambiti di ricerca comprendono il repertorio musicale del XV e XVI secolo, con particolare attenzione ai problemi di tradizione testuale, filologia musicale, notazione mensurale, analisi delle forme musicali, rapporto testo-musica, bibliografia testuale musicale, argomenti sui quali ha scritto diversi saggi e curato miscellanee. Ha pubblicato tre edizioni critiche di libri di madrigali cinquecenteschi (Verdelot, Salzilli, Gesualdo). 

Ricercatore a tempo determinato
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 11
Interno: 35
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]

Didattica

Corsi

  • Storia della musica 1-B

Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".

Orari di ricevimento

Dal 28 febbraio, martedì dalle ore 9.15 alle ore 10.15. Si consiglia di prendere appuntamento via mail

Avvisi

  • Si informa che le lezioni di Storia della musica 1 - modulo B, inizieranno martedì 21 febbraio p.v., dalle ore 10.30 alle ore 13.30 in Aula Magna.

    Si prega di tenere sempre controllata la pagina Kiro del corso, per restare aggiornati sul programma del corso e sui materiali pubblicati necessari per seguire le lezioni.

  • RICEVIMENTO STUDENTI

    A partire dal martedì 28 febbraio, il ricevimento degli studenti si terrà martedì dalle 9.15 alle 10.15 nello Studio 11. È possibile contattare il docente via mail () per stabilire momenti di ricevimento diversi.

  • AVVISO AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

    Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente per tempo. Al momento dell'iscrizione all'esame, si rammenta di inserire tra le "note" la dicitura: «NON FREQUENTANTE, A.A. ...» seguito dall'anno accademico del programma di riferimento.