Mariarosa Cortesi

Università di Pavia
Studio 9
Interno: 36
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Su appuntamento.
Avvisi
Pubblicazioni in evidenza:
Niccolò da Cusa a Cortemaggiore, in Edizioni, traduzioni e tradizioni filosofiche (secoli XII-XVI). Studi per Pietro B. Rossi, II, a cura di L. Bianchi- O. Grassi- C. Panti, Canterano (RM) 2018 (Flumen sapientiae, 7), pp. 473-486
«Non ore orandum solo» nelle vicende del monastero di Santa Grata «in Columnellis» a Bergamo, a c. di M. Cortesi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2020 (mediEvi, 24)
Vita nel chiostro: dinamica gestionale, alienazioni e spogliazioni, in «Non ore orandum solo» nelle vicende del monastero di Santa Grata «in Columnellis» a Bergamo, a c. di M. Cortesi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2020 (mediEvi, 24), pp. IX-XIV
«Ritraremo adunche a memoria la gloria de la beatissima Grata con documenti, testi e libri», in «Non ore orandum solo» nelle vicende del monastero di Santa Grata «in Columnellis» a Bergamo, a c. di M. Cortesi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2020 (mediEvi, 24), pp.113-137
Alcuni passi nella scuola del primo Quattrocento tra artes sermocinales e artes reales in L’Umanesimo ri/formativo. Leggere, scrivere, vivere nel Quattrocento italiano, a c. di M. Ferrari - G. Tognon (= Annali di storia dell’educazione, 27, 2020), pp. 27-40
Mariarosa Cortesi

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 9
Interno: 36
Tel: (+39)0372/1800311
email:
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Su appuntamento.
Avvisi
Pubblicazioni in evidenza:
Niccolò da Cusa a Cortemaggiore, in Edizioni, traduzioni e tradizioni filosofiche (secoli XII-XVI). Studi per Pietro B. Rossi, II, a cura di L. Bianchi- O. Grassi- C. Panti, Canterano (RM) 2018 (Flumen sapientiae, 7), pp. 473-486
«Non ore orandum solo» nelle vicende del monastero di Santa Grata «in Columnellis» a Bergamo, a c. di M. Cortesi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2020 (mediEvi, 24)
Vita nel chiostro: dinamica gestionale, alienazioni e spogliazioni, in «Non ore orandum solo» nelle vicende del monastero di Santa Grata «in Columnellis» a Bergamo, a c. di M. Cortesi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2020 (mediEvi, 24), pp. IX-XIV
«Ritraremo adunche a memoria la gloria de la beatissima Grata con documenti, testi e libri», in «Non ore orandum solo» nelle vicende del monastero di Santa Grata «in Columnellis» a Bergamo, a c. di M. Cortesi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2020 (mediEvi, 24), pp.113-137
Alcuni passi nella scuola del primo Quattrocento tra artes sermocinales e artes reales in L’Umanesimo ri/formativo. Leggere, scrivere, vivere nel Quattrocento italiano, a c. di M. Ferrari - G. Tognon (= Annali di storia dell’educazione, 27, 2020), pp. 27-40