Francesco Fontanelli

Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio "G. Verdi" di Como, si è laureato in Musicologia presso il Dipartimento cremonese dell'Università di Pavia, dove ha conseguito il dottorato nel 2019, con una tesi sul quaderno di schizzi Autograph 11.2 di Beethoven e la genesi del Quartetto op. 127. I suoi interessi prevalenti sono rivolti all'analisi di forme e tecniche compositive tra Otto e Novecento, con un indirizzo filologico mai disgiunto da un più ampio sguardo sui problemi dell'estetica e della storia culturale.
Ha pubblicato saggi su Beethoven, Liszt, Wagner e Puccini, oltre che diversi contributi sui compositori italiani della 'generazione dell'Ottanta'. La sua tesi magistrale su Alfredo Casella, selezionata dalla De Sono, è confluita in una monografia (Casella, Parigi e la guerra. Inquietudini moderniste da "Notte di maggio" a "Elegia eroica", Albisani, Bologna 2015). Per l'attività musicologica e il taglio inedito delle sue ricerche, ha ricevuto il premio "Arthur Rubinstein. Una vita per la musica, giovani" (Venezia, Teatro La Fenice, aprile 2016).
Ha trascorso periodi di studio al Beethoven-Haus di Bonn ed è stato borsista presso la Fondazione Cini di Venezia, nell'ambito delle attività promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni della nascita di Roman Vlad. Attualmente è assegnista di ricerca dell'Università di Pavia e lavora al progetto "La prospettiva post-tonale: armonia e forma nelle ultime sonate di Aleksandr Skrjabin".
Università di Pavia
Studio 5
Interno: 32
Tel: (+39)0372/1800311
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Problemi di storiografia musicale
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Ogni ricevimento deve essere concordato via mail scrivendo all'indirizzo . Sarà possibile tenere il ricevimento a distanza tramite la piattaforma Zoom o anche in presenza, qualora fosse necessario.
Avvisi
Pubblicazioni in evidenza:
Alle origini del pensiero compositivo di Liszt. Storia e profezia nel De profundis, «Philomusica online», XX/1, 2021, pp. 295-348.
Progettare la forma. Gli schizzi per il Quartetto op. 127 di Beethoven, «Il Saggiatore musicale», XXVII/1, 2020, pp. 75-115.
Intertestualità e simbolismo nella drammaturgia del Tabarro. Riflessioni sul tema della «casetta», «Studi pucciniani», VI, 2020, pp. 87-120.
Francesco Fontanelli

Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio "G. Verdi" di Como, si è laureato in Musicologia presso il Dipartimento cremonese dell'Università di Pavia, dove ha conseguito il dottorato nel 2019, con una tesi sul quaderno di schizzi Autograph 11.2 di Beethoven e la genesi del Quartetto op. 127. I suoi interessi prevalenti sono rivolti all'analisi di forme e tecniche compositive tra Otto e Novecento, con un indirizzo filologico mai disgiunto da un più ampio sguardo sui problemi dell'estetica e della storia culturale.
Ha pubblicato saggi su Beethoven, Liszt, Wagner e Puccini, oltre che diversi contributi sui compositori italiani della 'generazione dell'Ottanta'. La sua tesi magistrale su Alfredo Casella, selezionata dalla De Sono, è confluita in una monografia (Casella, Parigi e la guerra. Inquietudini moderniste da "Notte di maggio" a "Elegia eroica", Albisani, Bologna 2015). Per l'attività musicologica e il taglio inedito delle sue ricerche, ha ricevuto il premio "Arthur Rubinstein. Una vita per la musica, giovani" (Venezia, Teatro La Fenice, aprile 2016).
Ha trascorso periodi di studio al Beethoven-Haus di Bonn ed è stato borsista presso la Fondazione Cini di Venezia, nell'ambito delle attività promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni della nascita di Roman Vlad. Attualmente è assegnista di ricerca dell'Università di Pavia e lavora al progetto "La prospettiva post-tonale: armonia e forma nelle ultime sonate di Aleksandr Skrjabin".
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Università di Pavia
Studio 5
Interno: 32
Tel: (+39)0372/1800311
Curriculum Vitae [PDF]
Pubblicazioni
Didattica
Corsi
- Problemi di storiografia musicale
Per maggiori informazioni e per visualizzare il programma degli insegnamenti effettuare una ricerca all'interno del Catalogo insegnamenti di Ateneo, compilando solo il campo "Parola chiave".
Orari di ricevimento
Ogni ricevimento deve essere concordato via mail scrivendo all'indirizzo . Sarà possibile tenere il ricevimento a distanza tramite la piattaforma Zoom o anche in presenza, qualora fosse necessario.
Avvisi
Pubblicazioni in evidenza:
Alle origini del pensiero compositivo di Liszt. Storia e profezia nel De profundis, «Philomusica online», XX/1, 2021, pp. 295-348.
Progettare la forma. Gli schizzi per il Quartetto op. 127 di Beethoven, «Il Saggiatore musicale», XXVII/1, 2020, pp. 75-115.
Intertestualità e simbolismo nella drammaturgia del Tabarro. Riflessioni sul tema della «casetta», «Studi pucciniani», VI, 2020, pp. 87-120.